• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
932 risultati
Tutti i risultati [932]
Fisica [163]
Matematica [148]
Medicina [111]
Temi generali [92]
Fisica matematica [65]
Biologia [66]
Chimica [57]
Economia [59]
Ingegneria [51]
Algebra [50]

SPINTRONICA

XXI Secolo (2010)

Spintronica Franco Ciccacci L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] schematico è mostrato nella figura 1: si distinguono la curva di prima ma­gnetizzazione (tratto AB), la magnetizzazione di %. Elettroni sul fondo della banda di conduzione in condizioni normali rimangono confinati nel solido, in quanto il livello di ... Leggi Tutto

INVECCHIAMENTO DELLE CELLULE E DELL'INDIVIDUO

XXI Secolo (2010)

Invecchiamento delle cellule e dell’individuo Andrea Levi L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] dalla linea gialla, e corrisponde alla flessione della curva verso il basso quando la probabilità di morire per a carico dell’mtDNA circa dieci volte superiore a quello di un normale topo in tarda età. Inoltre il livello di mutazioni a carico ... Leggi Tutto

Realta virtuale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Realtà virtuale Francesco Antinucci La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] di questi dispositivi) è l’ampiezza del campo visivo: nei normali apparati commerciali esso non supera i 40°÷60°, che è molto verso destra, descrivendo in tal modo il tipico percorso di una curva a destra, più o meno stretta a seconda di quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: COMPUTER GRAFICA – GRANDEZZA FISICA – RAGGI INFRAROSSI – ELETTROMAGNETI – FIBRE OTTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Realta virtuale (7)
Mostra Tutti

Ristagno economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ristagno economico Charles P. Kindleberger 1. Introduzione Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] sinonimo di 'rallentamento' per descrivere una fase del normale ciclo economico. Di stagnazione si può parlare anche . Il rallentamento che si verifica all'apice della curva può essere considerato una stagnazione, perlomeno rispetto alla crescita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

PERCHE LA MATEMATICA?

XXI Secolo (2010)

Perché la matematica? Marco Rigoli Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] pongono al suo interno abbiano sempre soluzione. La scienza normale con il suo paradigma contingente serve a preparare il magari sostituisce il foglio di carta da noi considerato con una superficie curva, per es. quella di una sfera, e poi con quella ... Leggi Tutto

ECOLOGIA DEL PAESAGGIO

XXI Secolo (2010)

Ecologia del paesaggio Vittorio Ingegnoli Ecologia, paesaggio, bionomia La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] suddiviso in almeno cinque stadi, quattro dei quali patologici: 0,85-1 normalità; 0,65-0,85 scompenso; 0,40-0,65 alterazione; 0 polinomiale che descrive i casi studiati nella realtà, traslando la curva in modo che ad alta HU vi sia un miglioramento di ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione Joël Sakarovitch Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione Il mondo dell'architettura [...] Al contrario, nella pratica, l'equazione differenziale della curva dell'intradosso è funzione dello spessore della volta e tenute nel 1795 da Gaspard Monge (1746-1818) all'École Normale dell'Anno III e all'École Centrale des Travaux Publics ‒ che ... Leggi Tutto

Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade Andrea Giuntini Il ruolo delle infrastrutture Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] verso l’interno; in tal modo, gli effetti della forza centrifuga in curva, quando il treno viaggiava a velocità superiori a quelle dei treni normali, sarebbero stati contenuti. I carrelli restavano incollati ai binari mentre il corpo della vettura ... Leggi Tutto

Reddito, distribuzione del

Enciclopedia del Novecento (2004)

Reddito, distribuzione del CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] (0,0) al punto (1,1) è detta linea a 45°. Tutte le curve di Lorenz partono dal punto (0,0), in cui lo 0% della popolazione riceve del reddito totale detenuta dagli individui più ricchi - normalmente il 20% all'apice della distribuzione del reddito ... Leggi Tutto

SINAGOGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997 SINAGOGA (v. vol. VII, p. 320) C. Vismara Si dà notizia dei recenti scavi compiuti nelle principali s. palestinesi e della diaspora. palestina. - gamla (Gamala). [...] bèma nella seconda fase rappresenta un cambiamento rispetto al normale tipo broadhouse della Palestina, ove bèma ed edicola risalire all'originale funzione nell'ambito termale. Lungo la curva vennero creati tre gradoni, forse per i seggi degli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 94
Vocabolario
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali