• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
513 risultati
Tutti i risultati [8850]
Biologia [513]
Biografie [1381]
Medicina [1051]
Fisica [766]
Diritto [622]
Storia [510]
Matematica [463]
Temi generali [497]
Arti visive [412]
Chimica [307]

persistenza

Enciclopedia on line

Il protrarsi nel tempo per una durata notevole e senza variazioni considerevoli. Botanica Si dice persistente un organo che si mantiene sulla pianta per un tempo assai più lungo del normale, per es., [...] il calice è persistente quando permane dopo la fioritura, come nelle Rosacee; lo stesso vale per corolla, stilo, pappo ecc. Le foglie persistenti sono quelle che restano verdi per più di un periodo vegetativo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FITNESS DARWINIANA – BOTANICA – COROLLA – ROSACEE – CALICE

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] e 1022 kg/m3. Tale parametro si determina con l'urinometro, che è un densimetro appositamente adattato a tale misura. Nei soggetti normali, il pH urinario è lievemente acido (tra 5,5 e 6,5), ma può variare in funzione della dieta, divenendo più acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

inserzione

Enciclopedia on line

Biologia Sequenze d’i. (IS, insertion sequence) Sequenze di basi di DNA in grado di trasferirsi da una posizione all’altra del genoma batterico. L’i. di una o più basi nella sequenza normale del DNA si [...] verifica in seguito a mutazione. Le IS determinano l’inattività del gene che si riattiva con la loro rimozione; si trovano anche alle due estremità degli elementi genetici trasponibili, come i trasposoni. Tecnica Guadagno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – GENETICA – ELETTRONICA
TAGS: TRASPOSONI – GENOMA – DNA

CELLULARE, PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] costituito da organelli elementari - plasmosomi, microsomi - riproducibili, i quali rappresentano la base morfologica del metabolismo normale e patologico della cellula e vanno incontro a modificazioni più o meno rilevanti in condizioni abnormi ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONE NUCLEARE – CELLULA NERVOSA – EUCROMATINA – GLICOGENOSI – ISTOCHIMICI

territorio

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre rispetto alla quale lo Stato esercita in modo esclusivo la propria sovranità. Attualmente non esiste alcun t. che non appartenga a uno Stato, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – TEMI GENERALI – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – MARE TERRITORIALE – GLOBALIZZAZIONE – EMBRIOLOGIA – ANTARTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su territorio (4)
Mostra Tutti

ciclopia

Enciclopedia on line

Anomalia congenita, rara nell’uomo, più frequente negli altri Vertebrati e in alcuni Invertebrati, per cui l’embrione, o il neonato, presenta le orbite fuse in una sola cavità che contiene un globo oculare [...] apparentemente normale o affatto rudimentale. In genere tali individui non possono sopravvivere, anche perché la c. comporta altre gravi malformazioni specialmente della regione anteriore del cervello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: GLOBO OCULARE – INVERTEBRATI – VERTEBRATI – EMBRIONE

postgenerazione

Enciclopedia on line

In embriologia, tipo di rigenerazione sperimentale per cui un mezzo embrione, generalmente ottenuto eliminando una parte dell’uovo, tende a completarsi, mostrando la capacità di restaurare le strutture [...] di cui era privo e che nello sviluppo normale traggono origine dalle parti dell’uovo eliminate (➔ mosaico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – EMBRIONE

Neurogenesi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurogenesi Rita Levi-Montalcini di Rita Levi-Montalcini Neurogenesi sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] between the larvae of 2 species of Amblystoma, in ‟Journal of experimental zoology", 1930, LV, pp. 193-261. Stone, L. S., Normal and reversed vision in transplanted eyes, in ‟Archives of ophtalmology", 1953, XLIX, pp. 28-35. Stone, L.S., Zaur, I. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo Jane Maienschein Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo L'embriologia [...] cromosomi e di altre parti della cellula. Nel 1900 gli studiosi concordavano sul fatto che la fecondazione in condizioni normali univa i due nuclei delle cellule germinali. Al momento della penetrazione, la membrana cellulare dell'uovo cambia in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

acuità visiva

Enciclopedia on line

acuità visiva (o visus) Capacità dell’occhio di vedere distintamente gli oggetti. Il minimo valore dell’angolo sotto il quale si ha la visione distinta di due punti luminosi si assume come misura dell’a. [...] (per l’occhio normale circa 1′). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acuità visiva (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
normalista s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali