• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
307 risultati
Tutti i risultati [8850]
Chimica [307]
Biografie [1381]
Medicina [1051]
Fisica [766]
Diritto [622]
Biologia [513]
Storia [510]
Matematica [463]
Temi generali [497]
Arti visive [412]

metaemoglobina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metaemoglobina Gino Amiconi Maurizio Brunori Prodotto dell’ossidazione del ferro degli emi che si trovano sull’emoglobina (Hb): il ferro, dal normale stato ferroso o ridotto Fe(II) passa allo stato [...] ); (b) deficienza di reduttasi, per cui lo stato stazionario tra la produzione e la riduzione della metaemoglobina si trova a un livello che può essere ben superiore rispetto a quello normale (che è intorno all’1% dell’Hb totale). → Emoglobina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: IONIZZAZIONE – OSSIDAZIONE – ERITROCITI – TIOCIANATO – ASCORBATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metaemoglobina (2)
Mostra Tutti

acìclico, compósto

Enciclopedia on line

acìclico, compósto Composto organico la cui molecola è formata da una catena aperta di atomi di carbonio. La catena si dice normale quando ciascun atomo di carbonio è legato al massimo con altri due; ramificata [...] quando vi sono quattro o più atomi di carbonio e di questi uno è legato con più di altri due. Appartengono alla classe dei c.a. gli idrocarburi paraffinici (alcani), olefinici (alcheni), acetilenici (alchini) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCARBURI – CARBONIO – ALCANI – ATOMO

Rast, metodo di

Enciclopedia on line

In chimica, metodo per la determinazione del peso molecolare di una sostanza, introdotto nel 1922 dal chimico tedesco Karl Rast. Si tratta della normale tecnica crioscopica (➔ crioscopia), applicata adoperando [...] come solvente la canfora fusa; l’uso di questa sostanza, dotata di costante crioscopia eccezionalmente elevata, permette di rilevare l’abbassamento della temperatura di fusione con termometri anche poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: PESO MOLECOLARE – TERMOMETRI – SOLVENTE

BARTOLI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Adolfo Mario Gliozzi Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] matiche. Dapprima assistente di E. Villari nell'università di Bologna, dal 1876 insegnò fisica nell'istituto tecnico di Arezzo, passando nel 1878 all'università di Sassari, dove insegnò pochi mesi, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – IRRAGGIAMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Adolfo (2)
Mostra Tutti

Moureu, Henri-Bertrand-Vincent

Enciclopedia on line

Ingegnere (Parigi 1899 - Orolon Sainte Marie, Pirenei, 1978), figlio di Charles, collaboratore di J. F. Juliot-Curie, prof. al Collège de France e all'École normale supérieure di Sèvres. È noto per rilevanti [...] ricerche di chimica organica (tautomeria, sintesi di dichetoni e di chetoacidi, sintesi del fosfonitrile, ecc.), di chimica applicata (inquinamento atmosferico) e per i suoi studî sui combustibili per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – CHIMICA ORGANICA – PARIGI

ottilfenolo

Enciclopedia on line

Composto, HOC6H4C8H17, derivabile dal fenolo per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello con il radicale ottile (radicale alchilico monovalente, C8H17−, derivabile dall’ottano normale per eliminazione [...] di un atomo di idrogeno da un gruppo −CH3). L’isomero para, contenente il radicale C(CH3)3CH2C(CH3)2−, è una sostanza solida, bianca, con odore di canfora, insolubile in acqua, solubile in diversi solventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PLASTIFICANTE – ANTIOSSIDANTI – ANTISETTICA – CORROSIONE – IDROGENO

tioprolina

Enciclopedia on line

tioprolina Sostanza ad azione antiblastica (acido tiazolidin-4-carbossilico). A differenza di altre sostanze analoghe, non esplicherebbe azione lesiva diretta sulle cellule neoplastiche, ma condizionerebbe [...] una loro normale differenziazione e un ordinato processo di mitosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: MITOSI

ottano

Enciclopedia on line

Idrocarburo della serie del metano, C8H18; è noto in diverse forme isomere che si presentano come liquidi incolori insolubili in acqua, solubili in molti solventi organici. L’o. normale bolle a 126 °C. [...] l’isoottano, pochissimo detonante, al quale si attribuisce un numero di o. (abbr.: NO) eguale a 100; l’eptano normale, che detona molto facilmente, al quale si attribuisce NO eguale a zero. Questi due idrocarburi in differenti proporzioni danno luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: ANTIDETONANTE – ANTIDETONANTE – IDROCARBURO – PETROLIO – SOLVENTI

propano

Enciclopedia on line

Idrocarburo alifatico saturo, di formula CH3CH2CH3. Gas incolore, inodore, non tossico, che brucia con fiamma luminosa; 1 kg di p. sviluppa circa 47.000 kJ (11.200 kcal). Alla pressione normale il p. si [...] , è un liquido che bolle a 212 °C. Propilammine Ammine alifatiche derivate dal p.; si conoscono la propilammina normale, CH3CH2CH2NH2 e la isopropilammina, (CH3)2CHNH2; sono entrambe liquidi incolori, solubili in acqua e di carattere basico; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROGENAZIONE – EMULSIONANTE – GAS NATURALI – COMBUSTIBILE – IDROCARBURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propano (1)
Mostra Tutti

natriemia

Enciclopedia on line

Contenuto di sodio (lat. natrium) nel sangue, detta anche sodiemia. Si determina sul siero perché nei globuli rossi il sodio è contenuto solo in minima quantità. La n. normale è di 135-145 milliequivalenti [...] per litro di siero; patologici aumenti si hanno nelle cardiopatie in fase di scompenso, nelle gestanti con edemi, nella cirrosi epatica con ascite ecc.; una riduzione (natropenia) si verifica in caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – MILLIEQUIVALENTI – CIRROSI EPATICA – PESO MOLECOLARE – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su natriemia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
normalista s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali