• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
27 risultati
Tutti i risultati [90]
Grammatica [27]
Lingua [41]
Lessicologia e lessicografia [10]

Esiste la parola "scio" intesa come uno dei due scii? Sono un progettista e stiamo sviluppando dei nuovi scii. Ci capita spes

Atlante (2018)

No, non esiste. Innanzi tutto, chiariamo che la forma normale del plurale è sci. Scii corrisponde alla seconda persona singolare dell’indicativo presente e alla prima, seconda e terza persona singolare [...] del congiuntivo presente del verbo sciare. Atte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, avrei bisogno di un chiarimento. Nello scrivere la frase: "ti avrei tenuta stretta a me, e non so a che punto sarei po

Atlante (2017)

Se emergono problemi nell’uso dell’ausiliare, si tenga conto che, quando siamo in presenza dell’accoppiata verbo modale (in questo caso, potere) + infinito, una soluzione certa esiste. È sufficiente adoperare [...] l’ausiliare che il verbo normale, se usat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La parola "fasullo" si può usare solo al maschile o si può usare anche al femminile “fasulla”? È corretto dire : "… è fasullo

Atlante (2016)

Fasullo è un normale aggettivo in -o. Proviene dal giudeo–italiano romanesco, a sua volta dall'ebraico pāsûl, che vuole dire 'illegittimo, invalido'. Nell'italiano scritto è attestato a partire dagli inizi [...] degli anni Quaranta. Ecco un esempio recent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere "Pensa che se continuerà a danzare potrà spianare la strada ad altri che vorrebbero fare la sua stessa sc

Atlante (2016)

Nel primo caso, abbiamo un normale periodo ipotetico della cosiddetta realtà, come ci hanno insegnato a dire a scuola, con qualche approssimazione ma con pragmatico buon senso. Si prospetta un'ipotesi [...] profilata come realistica, se non proprio reale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere "gliel'ho fatto notare"?

Atlante (2014)

È corretto, a qualunque cosa ci si intenda riferire nel porgere la domanda. In particolare, la resa grafica dell'elisione è normale con lo e la, pronomi diretti maschile e femminile singolari, come accade [...] nella frase posta ad esempio, in cui l(o) co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Quest'ultime" si può scrivere con l'apostrofo?

Atlante (2014)

Nell'italiano moderno, l'elisione è normale con le forme singolari maschile e femminile del dimostrativo questo, anche davanti a parola cominciante con vocale diversa da o o da a: quest'ultimo, quest'ultima, [...] quest'idea, quest'ufficio. Al plurale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è giusto scrivere "chiamai al suo studio" o "chiamai il suo studio"

Atlante (2014)

Chiamare nel senso di 'telefonare' si presta innanzi tutto all'ellissi del complemento di mezzo: chiamare (col telefono) qualcuno. Normale nella lingua media dell'uso è anche l'indicazione della destinazione [...] locativa del supporto: chiamare qualcuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nel Vostro vocabolario on-line trovo: «Fièra» (accento grave) sia per «Animale selvatico…» che per «Convegno abituale di vend

Atlante (2014)

Più che un riferimento bibliografico o un link, va segnalato come il fenomeno della pronuncia aperta della /e/ di fiera 'mercato' contraddica il normale sviluppo della e lunga latina (ē) (si parte dalla [...] forma fēria(m)), che è é (e chiusa) in italian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il mio dubbio riguarda la formulazione delle domande in italiano. In inglese e tedesco si invertono (rispetto ad una affermaz

Atlante (2014)

A parte situazioni caratteristiche di certi italiani regionali (pensiamo all'italiano parlato in Toscana, in cui l'esplicitazione dell'allocutivo è normale, in posizione seconda: come tu stai?), l'italiano [...] comune non presenta alcuna obbligatorietà i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se scrivere "la ha chiamata" e scrivere "l'ha chiamata" è equivalente o se sia necessario elidere la vocale "a"

Atlante (2014)

L'elisione, in questo caso, è normale. Rispecchia, tra l'altro, la realizzazione fonica che si ha nel parlato (non pronunciamo “la-ha-chiamata”, ma “là(c)chiamàta”).Peraltro, si nota un allargamento notevole, [...] negli usi scritti degli italiani, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
normalista s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
Leggi Tutto
Enciclopedia
normale
Botanica Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali