• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
27 risultati
Tutti i risultati [90]
Grammatica [27]
Lingua [41]
Lessicologia e lessicografia [10]

Ho consultato il vostro sito per trovare un chiarimento sull'accento di “sé”. Vedo che voi usate l'acuto, che è presente nell

Atlante (2014)

Sarebbe interessante sapere da quale città o regione scrive una persona che reputa normale la pronuncia aperta della e tonica del monosillabo sé (pronome riflessivo). Ciò, ovviamente, sia detto senza ombra [...] di critica, semplicemente constatando la re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perché la parola “acquistare” ha la doppia con se mi hanno insegnato che “cq” doppia si mette alle parole che derivano da “ac

Atlante (2014)

La “regola” è uno stratagemma mnemonico di comodo e d'altri tempi che si limita a coprire le circostanze più frequenti d'uso.Va detto, viceversa, che «per indicare il grado intenso /kkw/ la grafia normale [...] è cqu: acqua, giacque, nacque. Si ha qq in s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È l'unico pezzo che mi ha colpito al primo ascolto; è l'unico pezzo che mi abbia colpito al primo ascolto. Quale delle due es

Atlante (2014)

Le due frasi sono entrambe corrette. Nella proposizione relativa, è normale l'uso dell'indicativo, del congiuntivo, del condizionale. Il congiuntivo sottolinea una sfumatura di eventualità, portando alla [...] luce la natura consecutiva in questo caso ins ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Se ho più persone che ricoprono la carica di Vice Presidente come devo scrivere? Ad esempio in un elenco Vice Presidente o Vi

Atlante (2013)

In un elenco è da considerare normale l'uso al plurale di Vicepresidenti (o vicepresidenti: l'uso delle maiuscole di rispetto dipende da scelte personali o da disposizioni apposite di un ufficio, una pubblica [...] amministrazione, un direttore o un dirig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è possibile la concordanza al plurale dell'aggettivo "possibile" in costrutti tipo "Cercò più amici possibil

Atlante (2012)

Non soltanto la concordanza tra l'aggettivo possibile e – restando all'esempio addotto – il sostantivo amici è... possibile, ma è corretta. Possibile, infatti, è un normale aggettivo che va concordato [...] in genere e numero con il sostantivo cui si rife ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei per favore sapere se si dice “Ce lo vediamo al cinema” o “lo vediamo al cinema”, in questo caso riferendosi ad un film

Atlante (2011)

È un uso tipico dell’italiano parlato soprattutto nel Centro e nel Meridione; un uso, però, che sta diffondendosi in tutt’Italia e che è da considerare ormai normale e legittimo. Luca Serianni (Italiano, [...] Garzantina, 1997, cap. VII, par. 40), parla a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho avuto una grande discussione con le mie figlie sul significato di "femmina". Vorrei sapere se dire "che bella femmina" è o

Atlante (2010)

Antonio IorilloParlare di femmina con riferimento ad un essere umano significa connotarne nettamente l'aspetto biologico sessuato. Nella lingua comune è normale parlare di femmine in relazione a maschi [...] quando ci vuole attenere a una caratterizzazion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
normalista s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
Leggi Tutto
Enciclopedia
normale
Botanica Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali