• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
463 risultati
Tutti i risultati [8850]
Matematica [463]
Biografie [1381]
Medicina [1051]
Fisica [766]
Diritto [622]
Biologia [513]
Storia [510]
Temi generali [497]
Arti visive [412]
Chimica [307]

normale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

normale normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di [...] la curva piana è riferita a un sistema di assi cartesiani (x,y), il segmento PN limitato da P e dal punto N in cui la normale n in P interseca l'asse x delle ascisse si dice segmento di n. (in P) o semplic. n.; il segmento QN si chiama sottonormale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

log-normale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

log-normale log-normale 〈lòg✄-...〉 [agg. Comp. di log(aritmo) e normale] [PRB] Distribuzione l. o logaritmico-normale: la distribuzione statistica di una variabile x se la funzione ln(x-a), essendo a [...] una costante, segue la legge di distribuzione normale, cioè è f(x)=1/[(2πσ2)1/2(x-a)]exp{ [ln(x-a)-m]2/2σ2} (dove σ e m sono costanti) per x>a, mentre per x≤a si ha f(x)=0 (v. probabilità classica: IV 587 Tab. 6.3); vale, per la distribuzione l., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

distribuzione normale (gaussiana)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

distribuzione normale (gaussiana) Luca Tomassini Una delle più importanti distribuzioni di probabilità, nota anche come legge di Gauss. Svolge un ruolo fondamentale come distribuzione di una o più variabili [...] una variabile casuale a valori nella retta reale ℝ. In questo caso, la distribuzione di probabilità di una variabile casuale X è detta normale se ha densità di probabilità p(x; a, σ)=1/(2π)½ exp{−(x−a)2/2σ 2}. La corrispondente distribuzione è allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PROCESSI STOCASTICI – VARIABILI CASUALI – VALORE ATTESO – RETTA REALE – VARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione normale (gaussiana) (2)
Mostra Tutti

log-normale, distribuzione

Enciclopedia on line

In statistica, la distribuzione di una variabile x se la funzione log(x−a), essendo a una costante, segue la legge normale, cioè se la densità di x è data dalla funzione [1] (dove σ e m sono costanti) [...] per x > a, mentre per x ≤ a si ha f(x)=0. Si può ipotizzare che la distribuzione l., che trova applicazione per es. in biologia, in geologia, in statistica economica e in fisica, descriva una variabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: STATISTICA ECONOMICA – VARIABILI ALEATORIE

sottonormale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sottonormale sottonormale [Comp. di sotto- e normale] [ALG] Particolare segmento associato alla normale in un punto di una curva: → normale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

iponormale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iponormale iponormale [agg. Comp. di ipo- e normale] [PRB] Distribuzione i.: locuz., ora poco in uso, per indicare una distribuzione simile a una distribuzione normale, ma con un minore addensamento [...] intorno al valore centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ipernormale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipernormale ipernormale [agg. Comp. di iper(one) e normale] [PRB] Distribuzione i.: locuz., ora poco in uso, per indicare una distribuzione simile a una distribuzione normale, ma con un maggiore addensamento [...] intorno al valore centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Cannarsa, Piermarco

Enciclopedia on line

Matematico italiano (n. Roma 1957). Allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, si è laureato in Matematica nel 1979 e si è poi spostato all’Università di Roma Tor Vergata, dapprima come ricercatore [...] e in seguito come professore ordinario di Analisi matematica (1990). Le sue ricerche si sono incentrate sulle equazioni alle derivate parziali (e nello specifico sulla Hamilton-Jacobi-Bellman), sull’analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLA MISURA – ANALISI MATEMATICA

Dini, Ulisse

Enciclopedia on line

Dini, Ulisse Matematico italiano (Pisa 1845 - ivi 1918). Alunno della Scuola normale superiore di Pisa (1860-64), vi ebbe maestri O. Mossotti ed E. Betti. Prof. prima di geodesia e poi di analisi nell'univ. di Pisa [...] (1865-1917) e direttore della Scuola normale (1874-76 e 1900-18). Socio nazionale dei Lincei (1882) e membro della Società italiana delle Scienze detta dei XL; fu deputato al parlamento e senatore. In un primo periodo (fino al 1871) l'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ANALISI INFINITESIMALE – GEODESIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dini, Ulisse (3)
Mostra Tutti

Bouquet, Jean-Claude

Enciclopedia on line

Matematico (Morteau, Doubs, 1819 - Parigi 1885); prof. alla Scuola normale superiore e alla Sorbona (1870), membro dell'Accademia delle scienze (1875), ha lasciato opere pregevoli come Sur la variation [...] des intégrales doubles (1843) e Théorie des fonctions doublement périodiques, et en particulier des fonctions elliptiques (con Ch.-A. Briot, 1859) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORBONA – PARIGI – DOUBS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
normalista s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali