• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
307 risultati
Tutti i risultati [8849]
Chimica [307]
Biografie [1381]
Medicina [1051]
Fisica [766]
Diritto [622]
Biologia [513]
Storia [510]
Matematica [463]
Temi generali [497]
Arti visive [412]

eptaldeide

Enciclopedia on line

Aldeide alifatica a catena normale, C6H13CHO, detta anche aldeide enantica. Si presenta come un liquido oleoso incolore, dall’odore penetrante di frutta. Si usa per sintesi organiche e in profumeria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

eucolloidità

Enciclopedia on line

eucolloidità Il normale e armonico contenuto di colloidi nel sangue o in altro liquido organico. Alterazioni della e. sierica si hanno come conseguenza di alterazioni del quadro proteico del siero, in [...] molte condizioni e processi patologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

deproteinizzazione

Enciclopedia on line

L’allontanamento del normale contenuto proteico da una soluzione o sospensione. La d. si pratica: in diagnostica di laboratorio, nel corso della determinazione di costituenti sierici, facendo precipitare [...] le proteine del siero con reattivi vari (acido tricloroacetico, acido picrico ecc.); nella preparazione dei sieri terapeutici, utilizzando enzimi proteolitici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: ACIDO TRICLOROACETICO – ACIDO PICRICO – PROTEINE – ENZIMI

cetano

Enciclopedia on line

Isomero a catena normale dell’idrocarburo paraffinico C16H34, che si presenta sotto forma di cristalli dall’aspetto madreperlaceo. Numero di c. Numero che esprime la qualità d’ignizione dei carburanti [...] per motori Diesel. Precisamente è uguale alla percentuale di c. che dovrebbe avere una miscela di α-metilnaftalene (numero di c. = 0) e c. (numero di c. = 100) per presentare le stesse caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCARBURO – ISOMERO

normalita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

normalita normalità [Der. di normale "la condizione di ciò che è normale"] [CHF] N. di una soluzione: la concentrazione di una soluzione in grammi-equivalenti di soluto a litro di soluzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

decinormale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decinormale decinormale [agg. Comp. di deci- e normale] [CHF] Di soluzione avente normalità 0.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

butilici, alcoli

Enciclopedia on line

Alcoli aventi formula C4H9OH; sono noti quattro isomeri: normale, CH3CH2CH2CH2OH, il più im­portante, iso-b., (CH3)2CHCH2OH; secondario, CH3CH2CHOHCH3; terziario, (CH3)3COH. L’alcol b. normale è un [...] liquido incolore, che brucia con fiamma luminosa, miscibile con acqua e con la maggior parte dei solventi organici. Si ottiene da fermentazione di sostanze zuccherine o per idrogenazione dell’aldeide crotonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROGENAZIONE – CATALIZZATORI – FERMENTAZIONE – SOLVENTE – ALDEIDE

nonilico, acido

Enciclopedia on line

Acido alifatico, C8H17COOH, del quale esistono numerosi isomeri. L’acido normale si chiama anche acido pelargonico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ISOMERI

propilico, alcol

Enciclopedia on line

(o propanolo) Composto alifatico esistente in due forme isomere, alcol p. normale, CH3CH2CH2OH, e alcol isopropilico, (CH3)2 CHOH. L’alcol p. normale è un liquido incolore, che bolle a 97 °C, miscibile [...] ecc., e come intermedio di molte sintesi. Presente in elevata percentuale nei cosiddetti oli di flemma, l’alcol p. normale si forma come prodotto secondario nella sintesi del metanolo; si produce su scala industriale per ossidazione con ossigeno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALCOL ISOPROPILICO – ACIDO SOLFORICO – DISIDRATAZIONE – IDROGENAZIONE – DISTILLAZIONE

butano

Enciclopedia on line

Idrocarburo alifatico saturo, C4H10, esistente sotto forma di due isomeri, b. normale, a catena lineare, CH3CH2CH2CH3, e isobutano, a catena ramificata, Entrambi gli isomeri si trovano in piccole quantità [...] nel gas naturale e si ottengono dalla prima frazione della distillazione del petrolio greggio o dai gas di cracking del petrolio. Il b. si usa in diverse sintesi organiche (gomma sintetica, carburanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GOMMA SINTETICA – DISTILLAZIONE – GAS NATURALE – IDROCARBURO – ISOBUTANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
normalista s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali