• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
622 risultati
Tutti i risultati [8850]
Diritto [622]
Biografie [1381]
Medicina [1051]
Fisica [766]
Biologia [513]
Storia [510]
Matematica [463]
Temi generali [497]
Arti visive [412]
Chimica [307]

SABOTAGGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SABOTAGGIO Ottorino Vannini . La parola "sabotaggio" sta a indicare fatti di gravità notevolissima che ledono o espongono a pericolo la sicurezza e la normalità della produzione, costituendo una caratteristica [...] delle cose indicate nel capoverso dell'articolo 508, accompagnata dalla consapevolezza di poter impedire o turbare in tal modo il normale svolgimento del lavoro. Per il delitto in esame è comminata la pena della reclusione da sei mesi a quattro anni ... Leggi Tutto

Sociologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sociologia Alessandro Cavalli L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] tutti (o quasi) i suoi membri. Quando ciò accade vuol dire che ci si trova in una fase di "scienza normale", mentre nelle fasi delle "rivoluzioni scientifiche" emerge un nuovo paradigma che, se ha successo, è destinato a sostituire quello precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociologia (12)
Mostra Tutti

Redditi fondiari [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Franco Picciaredda Abstract Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF. Sono [...] A., Problemi generali e profili di qualificazione del diritto agrario, I, Milano, 1975; Cottino, G., Attività connesse ed esercizio normale dell’agricoltura, in Riv. dir. comm., 1950, II, 287 ss.; D’Amati, N., Natura giuridica dell’imposta fondiaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Esercizio abusivo di professioni

Diritto on line (2014)

Valeria Torre Abstract La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] da ultimo: Cass. pen., 11.1.1999, in CED Cass. rv. 212547). 2. Bene giuridico L’interesse tutelato è il normale funzionamento della p.a., inteso come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Registro delle imprese 2. Effetti

Diritto on line (2015)

Carlo Ibba Abstract La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] che lo prevedono. Come si accennava, altre norme di legge possono ricollegare all’iscrizione effetti diversi rispetto a quelli normalmente ad essa ricondotti dai primi due commi dell’art. 2193. Così, ad esempio, l’efficacia positiva e negativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Diritti sindacali

Diritto on line (2014)

Annalisa Pessi Abstract Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] il pregnante limite, insito nei rapporti di forza tra le parti del rapporto di lavoro, della salvaguardia del normale svolgimento dell’attività aziendale, comprimibile solo in caso di sciopero e nelle ipotesi espressamente previste dalla legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

DOTTORI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTORI (de Doctoribus), Stefano Tiziana Pesenti Nacque a Padova verso la fine del sec. XIV da famiglia nobile. A differenza dei fratelli Benedetto e Daniele, l'uno dottore in entrambi i diritti e collaboratore [...] e abolita definitivamente nel 1436, poiché le lamentele degli studenti indussero il Senato a reintegrare anche per lui il normale regime delle due letture concorrenti. Da sostituto il D. divenne così concorrente del Cermisone nella lettura di teorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

sviluppo

Enciclopedia on line

Biologia Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] creano le condizioni per un decollo; il decollo che dura due o tre decenni; un lungo periodo in cui la crescita diviene normale e quasi automatica. Si riteneva che tale impostazione fosse applicabile anche ai PVS; a essa si ricollegavano le teorie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – GEOMETRIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER L’AMBIENTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sviluppo (7)
Mostra Tutti

RIFUGIATI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIFUGIATI Gaetano ARANGIO-RUIZ . La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] . Si è pensato, non a torto, che soltanto un organismo del genere avrebbe potuto realizzare il compito di ricondurre alla vita normale - in patria o all'estero - il milione e mezzo di rifugiati e di displaced persons - ma soprattutto dei primi - che ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTI SPECIALIZZATI DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DOMINICANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFUGIATI (5)
Mostra Tutti

Internazionalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Internazionalismo politico, di René Rémond Economia internazionale, di Raymond Vernon Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman Internazionalismo politico sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] altamente liquida, come ad esempio depositi bancari o carta commerciale a breve termine. Simili transazioni sono un fattore normale delle operazioni di acquisto e di vendita di beni e servizi attraverso le frontiere nazionali. Tali transazioni, però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionalismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 63
Vocabolario
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
normalista s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali