MÉZERAY, François-Eudes de
Storico, nato nel 1610 nel villaggio di Houay (comune di Ry presso Argentan, Bassa Normandia) da Isacco Eudes, chirurgo e proprietario di terre. Assunto il soprannome di Mézeray [...] da una località così denominata del comune di Ry, studiò all'università di Caen; poi si recò a Parigi dove scrisse poesie e satire. Andato in seguito presso l'esercito, in qualità di commissario, fece ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Canterbury, santo
Luigi Giambene
T. Becket nacque a Londra il 21 dicembre 1118. Era originario della Normandia. Dopo avere studiato a Parigi e a Londra entrò al servizio di Teobaldo arcivescovo [...] di Canterbury, il quale, ammirato del suo ingegno e della sua pietà, lo mandò a perfezionarsi nel diritto a Bologna e nel 1154 lo fece arcidiacono. L'anno seguente il re Enrico II lo nominò suo cancelliere. ...
Leggi Tutto
Navigatore, nato il 23 maggio 1790 a Condé-sur-Noireau (Normandia), morto l'8 maggio 1842 in uno scontro ferroviario presso Versailles. Entrato nella marina da guerra, nel 1808 ottenne il grado di aspirante [...] di prima classe. A Tolone completò la sua cultura studiando presso l'Osservatorio della marina e particolarmente dedicandosi all'entomologia e alla botanica. Chiamato a partecipare negli anni 1819-20 alla ...
Leggi Tutto
(ingl. Channel Islands; fr. Îles Normandes) Arcipelago della Manica (193 km2 con 151.000 ab. nel 2006), a O della Normandia, al margine del Golfo di Saint-Malo; capoluogo St. Peter Port. Dipendenza della [...] , subirono il dominio romano (con il nome di Caesarea) e furono cristianizzate nel 6° secolo. Annesse al ducato di Normandia (932), passarono nel 1154 alla Corona inglese, il cui dominio, insidiato fino al 1781 da tentativi di rivendicazione della ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1470 - m. 1513) di François I e di Agnese di Savoia. Gran ciambellano di Francia, connestabile di Normandia e governatore della Guinea, accompagnò Carlo VIII nella spedizione in Italia. All'avvento [...] al trono di Luigi XII, vide crescere la sua potenza e nel 1505 la sua contea fu elevata a ducato; accompagnò il re in Italia (1502 e 1509) e comandò ad Agnadello la retroguardia francese. Morto senza eredi ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Londra 1719 - ivi 1792); nella guerra dei Sette anni inflisse gravi perdite ai Francesi lungo le coste della Normandia e bombardò pesantemente Le Havre (1759), quindi conquistò Martinica, Santa [...] Lucia e Grenada (1762). Dal 1771 al 1774 governatore della Giamaica, fu costretto dagli ingenti debiti contratti a espatriare per alcuni anni; rientrato nei ranghi della marina con il grado di ammiraglio ...
Leggi Tutto
LOURE
. Con questo nome s'indica tanto uno strumento simile alla cornamusa, diffuso un tempo tra il popolo di Normandia, quanto una forma di danza, già popolare, che nel sec. XVIII fu assunta tra i numeri [...] non obbligati della suite (v.). Questa danza è in ritmo ternario, con misura in 3 o in 6 quarti (la prima nota di ogni misura è puntata e fortemente accentata) secondo lo schema ♪ ♩ ∣ ♩. Il movimento è ...
Leggi Tutto
MONTCHRESTIEN, Antoine de
Ferdinando NERI
Anna Maria RATTI
Autore drammatico ed economista francese, nato circa il 1575 a Falaise, nella Normandia, di modesta famiglia borghese. Il M. rivelò ben [...] . Divenne governatore di Châtillon-sur-Loire; ma, scoppiata la rivolta degli ugonotti, comandò una schiera di ribelli in Normandia, e il 7 ottobre 1621 veniva sorpreso e ucciso nel borgo di Tourailles, tra Falaise e Domfront.
Interessante nella ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1089 - m. Eu 1119) di Roberto II, conte dal 1111. Come alleato del re di Francia combatté in Normandia gli Inglesi, morendo per le ferite riportate. Con lui si estinse la linea diretta dei discendenti [...] di Baldovino I ...
Leggi Tutto
Cronista inglese (n. 1075 - m. dopo il 1142). Assunse il nome di Vitale entrando nell'abbazia di Saint-Évroult in Normandia (1085). Scrisse dal 1120 al 1142 una grande Historia ecclesiastica in 13 libri, [...] che è la principale fonte per la storia, specie normanna, dei suoi tempi, narrata con vivo senso politico, con l'appoggio della sua esperienza (fece frequenti viaggi, specie in Inghilterra) e di un ricco ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...