Gran siniscalco di Normandia (1463-1531), nipote di Pierre II. Sua moglie, Diana di Poitiers, gli fece erigere nella cattedrale di Rouen un monumento funebre che è tra i capolavori del Rinascimento francese [...] (circa 1540, attr. a J. Goujon) ...
Leggi Tutto
Storico (Houay, Bassa Normandia, 1610 - Parigi 1683). Storiografo del re, accademico di Francia, fu assai noto per l'Histoire de France (3 voll., 1643-51) e per l'Abrégé chronologique ou extrait de l'histoire [...] de France (1668) ...
Leggi Tutto
Botanico (Vire, Normandia, 1775 - Parigi 1840). Si occupò di morfologia e di fisiologia vegetale e fu membro dell'Accademia delle scienze; fu valente disegnatore e illustrò molte delle opere botaniche [...] pubblicate nella prima metà del sec. 19º ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (n. in Normandia 1507 - m. dopo il 1545). Discepolo di C. Marot, scrisse Discours du voyage de Constantinople (1537-38) e L'amye de court (1541), che aprì la controversia intorno a La [...] parfaicte amye di A. Héroët (v.). Col 1545 si perdono sue notizie ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Thorigny, Normandia, 1618 - Venoix, Caen, 1661), noto soprattutto per la sua traduzione della Farsaglia di Lucano (1654-55), in cui però introdusse liberamente alcuni brani suoi contro [...] la tirannide. Coltivò anche la poesia burlesca: parodia del 7º libro dell'Eneide (1650), Lucain travesti (1656) ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario francese (n. Orbek, Normandia, circa 1760 - m. in Italia 1796), cugino di Louis-Marie T. de Garaumbourville. Deputato alla Convenzione (1792), si segnalò nella repressione in Vandea. Dopo [...] la caduta di Robespierre, passò al campo opposto. Ebbe incarichi amministrativi nell'armata d'Italia (1794-96) ...
Leggi Tutto
Scienziato, teologo, erudito (Vire, Normandia, 1624 - Parigi 1706), prima oratoriano e insegnante di filosofia, poi (1653) parroco a Neuilly-sur-Marne, e (1666) segretario perpetuo della nascente Académie [...] des Sciences, di cui scrisse la storia; si occupò di astronomia, matematiche, filosofia, teologia e Sacra Scrittura ...
Leggi Tutto
Astronomo (Coutances, Normandia, 1725 - Parigi 1792). Assistente di J. Cassini all'osservatorio di Parigi (1750), dal 1753 membro dell'Accademia delle scienze. Compì un lungo viaggio in India per osservare [...] i due transiti di Venere davanti al Sole (1761 e 1769), che non riuscì però a vedere. Dette notizia del viaggio in Voyage dans les mers de l'Inde (3 voll., 1779-81) ...
Leggi Tutto
Penisola della Francia settentrionale (Normandia); si protende nella Manica, tra la Baia della Senna e il Golfo di Saint-Malo. Il clima, mite e piovoso (1000 mm annui), favorisce le colture foraggere: [...] fiorente perciò l’allevamento dei bovini e degli equini. L’agricoltura produce segale, patate, mele da sidro e ortaggi; fruttuosa la pesca. Amministrativamente è incluso nel dipartimento della Manica ( ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...