sampognare
Luigi Vanossi
È usato in senso metaforico nel Fiore, per esprimere le chiacchiere dei maldicenti: ed un villan che truov'ogne menzogna / la guarda, il qual fu nato in Normandia, / Malabocca, [...] que' ch'ogne mal sampogna (XIX 14), cioè " spande ai quattro venti " (Parodi).
Nel Roman de la Rose è riferito a Malabocca il verbo chalumeler, " suonare la cennamella ": " Ja n'i eüsse esté seüz / Se ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Lira (Lyranus)
Livario Oliger
Francescano, celebre espositore della Bibbia, nato a Lyre (oggi e allora due paesetti Vieille-Lyre e Neuve-Lyre, dipart. Eure, circondario di Évreux), nella Normandia, [...] verso il 1270, morto a Parigi, certamente dopo il 20 luglio 1349, probabilmente il 15 ottobre dello stesso anno. Dopo gli studî di H. Labrosse non si può più ammettere che il Lirano fosse nativo inglese ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (n. 1554 - m. Loches 1642), favorito di Enrico III, fu creato duca di E. nel 1581 e più tardi colonnello generale di fanteria e governatore di numerose province (Angoumois, Normandia, [...] Provenza). Alla morte di Enrico III si rifiutò di riconoscere come re di Francia Enrico di Borbone e si ritirò in Provenza, amministrando la regione con estrema durezza. Riappacificatosi con Enrico IV ...
Leggi Tutto
Figlio (1447-1472) di Carlo VII re di Francia, creato duca di Berry nel 1461 dal fratello Luigi XI, intrigò contro questo, entrando nella "Lega del bene pubblico". Conclusasi la pace, ebbe la Normandia; [...] compromessosi ancora per il suo carattere debole e incerto, Luigi XI lo ridusse al possesso della sola Guienna (1469). Morì improvvisamente, secondo alcuni per avvelenamento ...
Leggi Tutto
Gentildonna francese (Parigi 1621 - ivi 1689), figlia di una spagnola cameriera della regina Anna d'Austria, coinvolta in una corrispondenza segreta con Madrid. Moglie (1639) dell'ottuagenario presidente [...] della Camera dei conti di Normandia, Nicolò Langlois signore di M., rimasta vedova (1641), assunse presso la regina le funzioni di confidente (come già la madre) e, nella società di corte, esercitò il suo spirito acutamente osservatore scrivendo dei ...
Leggi Tutto
(fr. Picardie) Regione storica e geografica della Francia settentrionale (19.400 km2 con 1.900.354 ab. nel 2007), compresa tra l’Artois a N e a E, l’Île-de-France a S, la Normandia a SO e la Manica a [...] O; capoluogo Amiens. Su tutta la sua estensione, la pianura piccarda presenta un livellamento dei terreni cretacei sebbene in generale si mostri piuttosto ondulata con assi orientati da E-SE a O-NO; a ...
Leggi Tutto
JOUVENET, Jean, detto le Grand
Jean Jacques Gruber
Pittore, nato a Rouen nel 1644, morto a Parigi il 5 aprile 1717. La sua famiglia, d'origine italiana, aveva dato numerosi artisti alla Normandia. A [...] Parigi fu allievo del Lebrune con il quale lavorò a Versailles e a Marly, sebbene le sue tendenze e l'ammirazione per il Poussin lo spingessero a coltivare un'arte più austera. Nel 1675 fu ammesso all'Accademia, ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] Normandia, si era stabilito nella seconda metà dell’XI secolo giungendovi al seguito di Roberto il Guiscardo e Ruggero d’Altavilla.
La prima notizia documentata relativa a Pietro Ruffo risale tuttavia all’ottobre del 1239, quando Federico II di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1595 - m. Rouen 1663) di Henri I e di Caterina Gonzaga. Orfano al secondo giorno di vita, cresciuto sotto la protezione dello zio, il re Enrico IV, fu governatore di Piccardia e di Normandia. [...] Ma durante il regno di Luigi XIII la sua autorità andò declinando a causa della politica antinobiliare di Richelieu, onde (1626) congiurò contro il cardinale. Capo (1645) dei ministri plenipotenziarî al ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983; App. II, 11, p. 791)
Giuseppe MORANTE
Le numerose, decisive, invasioni marittime condotte a termine dagli alleati durante la seconda guerra mondiale, sia sul fronte europeo (sbarchi [...] che comporta la conquista di più teste di ponte da cui vengono lanciate e sostenute vere e proprie grosse offensive (Normandia, Francia Meridionale, Sicilia). L'occupazione è la conquista di una determinata area nemica per usarla, a proprio vantaggio ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...