Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] in Germania e in Sicilia garantiva, in una certa misura, di rendere definitive le conquiste territoriali capetinge (Normandia, Maine, Angiò, Aunis, Saintonge, Linguadoca) nella stessa Francia. Malgrado gli attriti causati dall'intervento del potere ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] . Alla morte del patriarca ortodosso Simeone II nel 1099 era stato eletto Arnolfo di Rohes, cappellano del duca Roberto di Normandia, deciso nemico del conte di Tolosa. Arnolfo non era stato consacrato e la sua elezione era stata ritenuta irregolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È luogo comune che l’Europa conosca una [...] significare.
A. d’Aosta, De veritate
Nato ad Aosta nel 1033, intorno ai 26 anni entra nel monastero di Bec, in Normandia, dove diventa monaco e discepolo di Lanfranco di Pavia, maestro, priore e infine abate del monastero. Quando Lanfranco è nominato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] il carattere collaborazionista, i soldati francesi partecipano alle principali operazioni antitedesche della guerra, come lo sbarco in Normandia (giugno 1944), in Provenza (agosto 1944) e la liberazione di Parigi (19-25 agosto 1944). La liberazione ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] da segnalare soprattutto le vetrate del sec. 13° nelle cattedrali francesi di Bourges, Chartres, Rouen, Saint-Gatien-des-Bois (Normandia), Tours, Auxerre, Poitiers e nella Sainte-Chapelle di Parigi. La fortuna del ciclo di Giuseppe in età gotica è ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] meteo effettuata dagli americani per individuare il D-day (il 6 giugno 1944) per lo sbarco in Normandia.
I modelli matematici semplificati introdotti da Rossby resero possibile la prima previsione meteorologica con un calcolatore elettronico ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] dove si identificano con i Vichinghi) all’inizio del X secolo si erano stanzianti nel Nord della Francia (ducato di Normandia) e da qui nelle Isole Britanniche. Dal 1019 (costituzione della contea di Aversa) al 1090 le operazioni normanne mirarono al ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] della navata e passaggi laterali) nonostante le volte cruciformi esapartite - vere o false che siano - ricordino quelle della Normandia. Per contro, la grande navata unica, costituita da tre campate e mezza, contrasta con la sobrietà del capocroce ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] . Potrebbe essere stata proprio questa connotazione imperiale a suggerire l'adozione della facciata a due torri ai duchi di Normandia, i quali, alla metà del sec. 11°, finanziarono la costruzione di un'imponente serie di strutture di questo tipo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] Hugo, è il disegno. Egli stesso disegna moltissimo, soprattutto nei numerosi brevi viaggi che compie con Juliette (Normandia, Bretagna, Belgio, Nord della Francia, Reno, Spagna), il disegno è essenziale allo stile e propedeutico alla scrittura ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...