Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] arcate cieche su colonne, vengono impiegate varie forme finalizzate a un'articolazione dello spazio, come la doppia cortina muraria in Normandia e a Colonia, seconda metà del sec. 12°, e le nicchie gradinate nel coro occidentale del duomo di Worms ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] Colonna, tornando a Parigi all’inizio del 1937. Il 9 giugno fu assassinato a Bagnoles-de-l’Orne, in bassa Normandia, in un agguato organizzato dai servizi italiani, assieme al fratello Nello.
Su quel delitto, nell’immediato circolarono varie voci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il Regno di Gerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] e marchese di Provenza, Goffredo di Buglione, duca della Bassa Lorena, Roberto conte di Fiandra, Roberto duca di Normandia – figlio di Guglielmo il Conquistatore e fratello di Guglielmo Rufo, re d’Inghilterra –, Boemondo d’Altavilla – figlio di ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] , la sua azienda fu liquidata. Visse ad Annemasse, poi a Sèvres, nelle vicinanze di Parigi, infine a Giverny, in Normandia, dove avrebbe dovuto assumere un modesto impiego di contabile avendo esaurito tutti i suoi averi. Nel 1927, quando il partito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] parte del Giappone, unito a Germania e Italia nel Patto tripartito. Il 6 giugno 1944 i militari statunitensi sbarcano in Normandia, sconfiggendo un nemico già in difficoltà. Il 7 e il 9 maggio 1945 vengono infine firmate le capitolazioni delle forze ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] sul trono di Francia, il figlio di Luigi XVI, quello che fu, idealmente, Luigi XVII (1785-1795?), ex-duca di Normandia, era certamente già morto, nonostante le pretese dei molti mistificatori. Onde il trono di Francia fu occupato dal fratello di ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] sbarco, in questa App.) avviene in scala più o meno grande fino ad essere attuato, come nella seconda guerra mondiale in Normandia, da un intero esercito. Esso consente di portare valido aiuto ai proprî alleati anche in caso di guerra limitata o nei ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] essenziali. Il gruppo più importante dei cimiteri franchi si trova fra il Rsno e la Senna; ritrovamenti sporadici, in Normandia e nel Maine. Le sepolture burgunde si trovano sui due versanti del Giura. Fra Loira e Garonna i cimiteri barbarici ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] del 1944 si preparava contro l'invasione; quando il 6 giugno 1944, gli Alleati sferrarono la grande operazione anfibia in Normandia, più di 70 sommergibili erano in mare, ma non riuscirono a disturbare l'andamento degli sbarchi, benché a fine giugno ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] l'Inghilterra nel 1066. Dal tavolo a "scacchiere" che era nella camera dei conti di Roberto il Diavolo di Normandia (1028-1035), dove siedeva la corte suprema, deriva poi il titolo di "cancelliere dello Scacchiere" (Chancellor of the Exchequer ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...