Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] con i mezzi da sbarco in un campo di mine sulla spiaggia presso Bernières-sur-Mer durante l'invasione della Normandia (6 giugno 1944), dimostrò brillanti qualità militari. L'attiva parte presa in queste tre ultime spedizioni incise fortemente gulla ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] mostra che tra gli anni 1860 e 1890 si ebbero al passo di Calais le depressioni massime man mano decrescenti in Normandia, a Parigi, verso le coste del Mediterraneo, nelle quali scendono fino a zero. Un piccolo sollevamento si ha verso il Moncenisio ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] fame e della miseria, che egli domò con spietata energia: così le rivolte dei croquants nel Périgord e dei nus-pieds nella Normandia.
Il R. ha lasciato una copiosa messe di scritti, dei quali i principali sono: G. D'Avenel, Lettres, instructions et ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] e continuano le Cerioporidi con grande ricchezza di forme. Numerosi infatti sono i Briozoi descritti per l'Oolitico di Normandia, per il Giura medio di Lorena, Württemberg, della Baviera, dei dintorni di Cracovia e della Gran Bretagna. Tutti questi ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] , il vitello, il maiale, il gallo, la tartaruga. Ricordiamo qui una delle più caratteristiche figurazioni: la phiale di argento trovata a Bernay (Normandia) in cui E. ha nelle mani il caduceo e la borsa ed è circondato da un gallo, una tartaruga e un ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] dal normanno Guglielmo, che in Inghilterra "non tenendo conto delle introduzioni anglo-sassoni, vi adottò lo stesso dritto pubblico di Normandia […] e pose ancora ogni sua opera a far prevalere in quel regno i costumi e sino il linguaggio dei Franchi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] -Loire e dal quale fu scortato fino a Orléans. Enrico I re d'Inghilterra, che si trovava nel suo ducato di Normandia, volle incontrarlo a Chartres e gli giurò fedeltà (13 genn. 1131).
Nel frattempo, con il sinodo di Würzburg (ottobre 1130), Norberto ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] loro particolarismi architettonici tradizionali a favore di uno stile unitario (ciò avvenne nella Champagne, in Borgogna, Normandia e Aquitania). Per altro verso l'Occitania venne programmaticamente fornita di cattedrali gotiche poiché, dopo la lotta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] alle dimensioni ciclopiche (dal punto di vista organizzativo, tecnologico e militare) di operazioni come quella dello sbarco in Normandia, per non dire, infine, degli investimenti e della tecnologia alla base del primo esperimento di big science, il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] penetrazione dell'aristotelismo può essere identificata nell'opera di copiatura e di commento di alcuni manoscritti realizzata in Normandia attorno al 1160, per esempio da Giovanni di Salisbury, che nel Metalogicon dimostrò di conoscere la traduzione ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...