ATANASIO di Ricardo Primario
A. Lauria
Architetto attivo a Napoli nella prima metà del sec. 14°, la cui opera al servizio della casa d'Angiò è testimoniata da documenti dell'epoca. Fonte primaria a [...] dell'Ovo, designando A. come responsabile. Gli interventi, stimati urgenti, riguardavano la cappella del Salvatore, la torre maggiore detta Normandia e la porta Magna.Non si hanno più notizie dell'artista sino al 1340, quando Pietro di Cadeneto e ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] fra i F.D. Roosevelt, J.V. Stalin e W. Churchill. Dal punto di vista militare si discusse dello sbarco in Normandia, previsto per il 1° maggio 1944, e di un’eventuale pressione per spingere la Turchia a una contemporanea entrata in guerra; Stalin ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] Laffillée, La peinture décorative en France du XIe au XVIe siècle, Paris [1888-1890]; V. Ruprich-Robert, L'architecture normande, II, Paris 1889; F. Mercier, Les primitifs français, la peinture clunisienne en Bourgogne à l'époque romane, son histoire ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] Sion (la Terra Santa), i cui rami (le virtù) si espandono tra le colonne di testo con i nomi dei condottieri della Normandia e delle Fiandre che avevano preso parte alla prima crociata e la serie dei sovrani del regno latino di Gerusalemme; l'ordo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] . Pur non mancando esempi in pietra (ad es., Vallhagar, in Svezia, I-V sec. d.C.; Sannerville, in Normandia, dal VI sec.), ad una diversa tradizione costruttiva vanno invece ascritte le abitazioni degli insediamenti rurali dell'Europa settentrionale ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] della corte francese. Il re Giovanni II il Buono (1350-1364) incaricò della decorazione del proprio castello di Vaudreuil in Normandia, realizzata tra il 1350 e il 1356, il pittore Jean Coste, commissionandogli scene di soggetto storico, come la Vita ...
Leggi Tutto
SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] viaggi che lo avevano spinto durante le sue missioni diplomatiche a visitare Roma, l'Italia meridionale, Magonza, la Normandia, la Borgogna e la Francia sudoccidentale, e la prodigiosa memoria visiva di cui era dotato, contribuiscono a spiegare ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] consiglio della Fabbrica cercò maestri vetrai per la realizzazione delle finestre absidali. Vennero designati Zanino Angui de Normandia e Stefano da Pandino per il finestrone centrale; nel febbraio 1417 Franceschino Zavattari ricevette la commissione ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] entro il 1200, presenti significativamente in abbazie tra loro anche distanti: i capitelli nella chiesa di Notre-Dame de Mortemer in Normandia, del 1180 ca. (in un caso tra le foglie è visibile un grappolo, in un altro foglie a palmetta; Fergusson ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] Magni, XVII; XXXII), o come l'importante manufatto ligneo difeso da fortezze costruito sulla Senna a Pont-de-l'Arche, in Normandia (dip. Eure), da Carlo II il Calvo (862-873), a scopo difensivo e di sbarramento contro le incursioni normanne.Nel terzo ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...