JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] 21-28; Manuscrits normands, cat., Rouen 1975; M. Baylé, La sculpture du XIe siècle à Jumièges, in Aspects du monachisme en Normandie IVe-XVIIIe siècles, Paris 1982, pp. 75-90; id., Les origines et les premiers développements de la sculpture romane en ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1802 - Annet-sur-Marne 1868). Paesista, adunò intorno a sé in Normandia una piccola cerchia di allievi, fra cui L. Cabat. La sua pittura è vicina alla scuola di Barbizon. ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] -148; J. Thirion, La cathédrale de Bayeux, CAF 132, 1974, pp. 240-285; M. Baylé, Les débuts de la sculpture romane en Normandie (in corso di stampa).M. Baylé
Ricamo di Bayeux
Il ricamo di B., detto anche, impropriamente, arazzo, venne realizzato da ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (n. 1510 circa - m. Bologna fra 1563 e 1568). Originario della Normandia, lavorò a Rouen (1540) per la cattedrale e per Saint-Maclou. A Parigi, dal 1541, realizzò il tramezzo di Saint-Germain-l'Auxerrois, [...] di cui rimangono la Deposizione e gli Evangelisti (Louvre), e la decorazione dell'attuale Musée Carnavalet (Le Stagioni, 1547) e di parte della Fontana delle ninfe (1549, Louvre). Scultore del re dal 1546, ...
Leggi Tutto
Pittore irlandese (n. Dublino 1857 - m. 1947). Studiò a Parigi con C. Bonnat; viaggiò in Normandia e Bretagna e, influenzato dagli impressionisti francesi, soprattutto da J. Bastien-Lepage, divenne uno [...] degli esponenti più significativi di quella maniera in Inghilterra. Stabilitosi a Newlyn (Cornovaglia), vi fondò una scuola libera di pittura che ebbe notevole importanza. Dipinse soprattutto paesaggi, ...
Leggi Tutto
Rupe granitica, situata nella parte più interna del Golfo di St.-Malo, sulle coste della Normandia. Alta 76 m, forma un isolotto di 8 ha che, prima della costruzione di una diga nel 1897, era congiunto [...] alla terraferma solo durante le basse maree. Sulla diga corre una strada che unisce il Monte con il centro di Pontorson. La rupe è cinta alla base da un muraglione medievale (13°-15° sec.) con torri, sopra ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] cura di G. Désert (Pays et villes de France), Fontenay-le-Comte 1981, pp. 7-21; L. Musset, Premier éclat sous les ducs de Normandie, ivi, pp. 23-47; id., Caen dans la monarchie capétienne, ivi, pp. 49-70; R. Jouet, Le temps des guerres et des pestes ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] , includendo l'Inghilterra e una larga parte dell'Irlanda, si estendeva nel continente a tutta la Francia occidentale, dalla Normandia attraverso l'Angiò, la Bretagna, il Poitou, il Limosino e il Perigord fino alla Guascogna ai confini con i Pirenei ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] Buono (m. nel 1037) a riformare l'abbazia della Trinité a Fécamp. Degli edifici ai quali è associato il suo nome in Normandia si conserva soltanto l'abbazia di Notre-Dame a Bernay (dip. Eure), con un coro a tre navate triabsidato. Questa tipologia e ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] il 19 settembre 1356 Giovanni II, sconfitto a Poitiers, fu fatto prigioniero e il delfino C., insignito del titolo di duca di Normandia prima di Poitiers, governò sino al 1360, al posto del padre, con il titolo di reggente del regno (Delachenal, 1909 ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...