Storico francese del diritto (Le Havre 1872 - Parigi 1931), prof. di storia del diritto e di diritto canonico nelle univ. di Caen e di Parigi. Discepolo di A. Esmein, ne continuò l'opera, dirigendo (fin [...] dal 1913) la sezione del diritto ecclesiastico alla École des hautes études. Predilesse gli studî sulla storia del diritto di Normandia, dove lasciò orma profonda come editore di fonti e come interprete. Opere principali: La tenure en bourgage, ecc. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Tours 1593 - Parigi 1670); venuto a Roma (1618 circa) risentì di S. Vouet e dei caravaggeschi. Fu poi in Spagna, e quindi (1624) si stabilì a Parigi, dove fu assai apprezzato anche [...] come conoscitore d'arte. Delle sue opere decorative si conserva solo una serie di dipinti nel castello di Torigny-sur-Vive (Normandia). Altri quadri nel Louvre, nel museo di Tours, ecc. ...
Leggi Tutto
Pittore (n. forse Milano 1465 circa - m. 1524); fratello di Cristoforo, fu con lui a Venezia (1492-95 circa), dove subì l'influsso di G. Bellini e Antonello da Messina (Madonna tra due santi, 1495, Milano, [...] a Milano, risentì soprattutto dell'attività di Leonardo (Crocifissione, 1503; Annunciazione, 1506, entrambe a Parigi, Louvre). Lavorò in Normandia, a Gaillon (1507-09), per il cardinale G. d'Amboise. Di questi anni, la Madonna dal cuscino verde ...
Leggi Tutto
Conte della Northumbria (sec. 11º); si sottomise a Guglielmo I (1066) con il fratello Edwin, conte della Mercia. I due fratelli parteciparono alla rivolta nel 1068, facendo però una pace separata con Guglielmo [...] I che li tenne alla sua corte. Fuggiti (1071), M. si unì agli insorti a Ely, e alla loro resa fu mandato prigioniero in Normandia. Guglielmo, morendo, lo fece liberare (1087), ma Guglielmo II lo fece imprigionare di nuovo a Winchester. ...
Leggi Tutto
Vescovo di Beauvais (n. presso Reims 1371 circa - m. Rouen 1442); del partito dei Borgognoni, ottenne il vescovato di Beauvais nel 1420, ma ne fu cacciato nel 1429 dalla popolazione favorevole agli Armagnacchi [...] e ostile agli Inglesi. Fu il giudice principale nel processo contro Giovanna d'Arco (1431), per cui ebbe nel 1432 il vescovato di Lisieux, nella Normandia tenuta dagli Inglesi. ...
Leggi Tutto
Generale delle Waffen-S.S. (Hawangen, Baviera, 1892 - Ludwigsburg 1966). Accompagnò Hitler a Monaco al tempo del complotto di E. Roehm, E. Heines e O. Strasser, e ne arrestò gli esponenti. Fu poi comandante [...] guardia personale di Hitler. Al comando d'un corpo d'armata blindato di S.S. sul fronte russo (1942-43) combatté quindi in Normandia e nelle Ardenne. Nel 1945 difese l'Oder e poi Vienna, per la cui caduta (12 aprile) fu destituito da Hitler; dopo ...
Leggi Tutto
Maresciallo britannico dell'aria (n. Brisbane, Australia, 1895 - m. 1948); comandante dell'aviazione da bombardamento dell'8a armata (1940), l'azione delle sue forze aeree fu particolarmente efficace nella [...] alleata negli sbarchi in Sicilia e a Salerno; passato nel 1944 in Inghilterra, diresse le operazioni di appoggio aereo allo sbarco in Normandia. Nel 1946 fu creato maresciallo dell'aria, perì in un incidente di volo tra le Azzorre e le Bermude. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Chartres 1753 - foresta di Saint-Émilion, Gironda, 1794). Avvocato eletto per il Terzo agli Stati Generali (1789), fu con M. Robespierre alla testa di un piccolo gruppo di deputati [...] Robespierre, schierandosi con i deputati della Gironda; sospettato di connivenza con Ch.-F. Dumouriez, fu espulso con altri 28 capi girondini dalla Convenzione il 2 giugno 1793. Sfuggito all'arresto, tentò di far sollevare la Normandia. Morì suicida. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico anglo-normanno (m. Durham 1128); originario di Bayeux, seguì Guglielmo il Conquistatore e, entrato nella cancelleria, si occupò della compilazione (o forse della revisione) [...] la politica fiscale. Vescovo di Durham (1099), resosi impopolare, fu da Enrico I imprigionato nella Torre. Fuggito in Normandia, sobillò il duca Roberto ad avanzare pretese al trono d'Inghilterra; ma, fallito il tentativo di Roberto (1106), si ...
Leggi Tutto
Barone anglonormanno (n. 1030 - m. Shrewsbury 1093). Fu consigliere di Guglielmo ed ebbe parte preminente nella conquista dell'Inghilterra (1066). Nel 1071 fu investito della contea di Shrewsbury con diritti [...] palatini e l'incarico di sottomettere i Gallesi. Costruì a tale scopo numerosi castelli. Appoggiò Guglielmo II durante la ribellione del 1088, mentre i suoi figli si battevano per Roberto di Normandia. ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...