Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] imponente, la cattedrale di Gerace; ed a Tropea le strutture del vecchio duomo con tentativi di miscuglio e di decorazione normanna in lava nera.
Alla stessa progenie di costruttori si devono le prime chiese monastiche latine in Val di Crati ed in ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Greenheys (Manchester) il 15 agosto 1785, e morto a Edimburgo l'8 dicembre 1859. Rimasto in tenera età orfano del padre, un commerciante che vantava discendenza da un'antica famiglia [...] d'origine normanna (Quincey è il nome di un villaggio della Normandia), il D. Q. crebbe sotto l'influsso dei frattelli maggiori, e specie di una sorella. Messo dai tutori alla Grammar School di Manchester, ne fuggì nel 1802 e, dopo alcuni mesi di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] , in Die Staufer im Süden. Sizilien und das Reich, a cura di T. Kölzer, Sigmaringen 1996, pp. 43-56; D.J.A. Matthew, I Normanni in Italia, Roma-Bari 1997, ad ind.; G.M. Cantarella, Principi e corti. L'Europa del XII secolo, Torino 1997, ad ind.; H ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] di Montagna, si fregiava di discendere da quella reale normanna (De Dominici, 1743, p. 639), e di Ippolita, dell’illustre famiglia napoletana dei Moccia.
Manifestate doti creative, il fratello Antonio (primogenito nato nel 1659), allora canonico ...
Leggi Tutto
Emiro musulmano di Sicilia (sec. 11º), signore di Siracusa, Noto e Catania. Venne a contesa con Ibn al-Ḥawwās signore di Castrogiovanni e Girgenti, e contro di lui si rivolse per aiuto (1061) al conte [...] normanno Ruggero. Questo appello determinò l'invasione e la conquista normanna della Sicilia. ...
Leggi Tutto
MONTALBANO di Elicona (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Messina sul versante nordoccidentale dei M. Peloritani. Giace in posizione pittoresca nell'alta valle del fiume Elicona, [...] a 907 m. s. m. Esso si sviluppò tra l'età normanna e la sveva all'ombra del grande castello (ora parzialmente in rovina) che Federico II fortificò insieme con l'abitato, e fu sino dall'origine sotto il regime feudale, formando una contea. Ma era ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] re di Sicilia, presso il quale, secondo il citato encomio, in ogni caso si trovava già l’11 ott. 1186, quando la flotta normanna, che compiva scorrerie nelle isole dell’Egeo, sbarcò a Patmos. Non è noto il nome del comandante della flotta (forse era ...
Leggi Tutto
siniscalco
Nel Medioevo, titolo dell’ufficiale di palazzo al servizio della famiglia reale o di una grande famiglia principesca; passò poi a indicare alti funzionari reali o imperiali, con mansioni amministrative, [...] politiche e anche militari, in particolare nella corte carolingia e in quella normanna di Sicilia. Il Gran s. del regno di Sicilia era uno dei sette grandi ufficiali del regno normanno, svevo, angioino e aragonese, che sovrintendeva alla casa reale e ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (m. 1148). Successe (circa 1130) a Domenico Michiel di cui aveva sposato la figlia. Cercò di ristabilire l'accordo tra le famiglie dei Dandolo e dei Badoer, e promosse l'espansione veneta [...] nell'Adriatico, mercé accordi e alleanze. In vista della minaccia normanna verso l'Albania, si avvicinò sempre più a Bisanzio promuovendo alcune fortunate campagne militari e ottenendo importanti privilegi per i traffici commerciali di Venezia in ...
Leggi Tutto
TEOBALDO di Canterbury
Arcivescovo di Canterbury, di cui è incerto il luogo e l'anno di nascita, morto il 18 aprile 1161. Monaco fin da giovane a Bec, divenne ivi priore nel 1127 e abate nel 1137.
Visse [...] negli ultimi tempi della dinastia normanna-angioina nelle cui contese si trovò immischiato, quando, dopo la morte di Enrico I, la successione, anziché andare ad Enrico II (figlio di Matilde figlia di Enrico I e di Goffredo d'Angiò), fu usurpata da ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...