• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [1067]
Arti visive [243]
Storia [368]
Biografie [269]
Architettura e urbanistica [122]
Geografia [85]
Religioni [93]
Archeologia [89]
Europa [75]
Storia per continenti e paesi [59]
Diritto [70]

NORMANNI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NORMANNI G. Zarnecki Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] 20-32; C.A. Willemsen, D. Odenthal, Apulien, Land der Normannen. Land der Staufer, Leipzig 1944 (trad. it., Puglia terra dei Normanni e degli Svevi, Bari 1968); O. Demus, The Mosaics of Norman Sicily, London 1949; T.D. Kendrick, Late Saxon and Viking ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – CARLO III DETTO IL SEMPLICE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CATTEDRALE DI WINCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANNI (4)
Mostra Tutti

Altavilla

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Altavilla M. Falla Castelfranchi M. Andaloro Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] (952-1264), a cura di G.B. Nitto de Rossi, F. Nitti di Vito, Bari 1897; V, Le pergamene di S. Nicola di Bari. Periodo normanno (1067-1194), a cura di F. Nitti di Vito, Bari 1902. A. de Leo, Codice diplomatico brindisino, I, 492-1299, a cura di G.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DUCATO DI PUGLIA E CALABRIA – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – GOFFREDO DI CONVERSANO – RUGGERO II DI SICILIA – AMATO DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altavilla (4)
Mostra Tutti

Anglonormanna, Arte. Avori

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Avori P. Williamson AVORI La conquista normanna dell'Inghilterra introdusse profondi mutamenti nella società inglese. Anche se a lungo termine la produzione artistica fu largamente [...] romanico fu un processo lento: è perciò spesso difficile distinguere tra una scultura in avorio prodotta prima della conquista normanna e una eseguita nella seconda metà dell'11° secolo. Come nelle miniature dei manoscritti, le opere d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

Anglonormanna, Arte. Miniatura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Miniatura J.J.G. Alexander MINIATURA La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] abate di Bec in Normandia, divenne arcivescovo di Canterbury (1070-1089). Ma i monasteri rappresentavano luoghi dove la resistenza ai Normanni poteva continuare e dove in realtà continuò, sia sul piano militare - come per es. a Ely - sia su quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

Anglonormanna, Arte. Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Scultura G. Zarnecki SCULTURA Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] Scenes (tesi), London 1973. Saxson and Norman Art, cat., Winchester 1973. G. Zarnecki, Norman Art in Britain, in I Normanni in Inghilterra, Accademia Nazionale dei Lincei, Quaderno 199, 1974, pp. 17-28. M.Q. Smith, The Sculptures of the South ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA

Alnwick

Enciclopedia on line

Alnwick Centro dell’Inghilterra, nel Northumberland. Formatosi nel sec. 12°-13° intorno a una fortezza normanna divenuta castello ( A. Castle), da piccolo borgo si estese a comune e poi a cittadina, per concessioni [...] reali e attività industriali. Il castello, sorto nel sec. 12°, ricostruito in stile gotico da R. Adam e rimaneggiato nel sec. 19°, contiene raccolte d’arte e, nella biblioteca, il Messale Sherborne, esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: NORTHUMBERLAND – INGHILTERRA – GOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alnwick (1)
Mostra Tutti

Anglonormanna, Arte. Metalli lavorati

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Metalli lavorati M. Campbell METALLI LAVORATI L'arte della lavorazione dei metalli nel periodo della dominazione normanna dell'Inghilterra non conobbe grandi mutamenti tecnici [...] intorno al 1135 (Kauffmann, 1975, nr. 57), ma la cui produzione è quasi del tutto scomparsa. Restano poche campane di età normanna, in gran parte di bronzo fuso e prive di decorazione, tranne che per qualche iscrizione, come quelle del 1200 ca. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

PALERMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALERMO V. Zoric (gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali) Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] B. Brenk, La parete occidentale della Cappella Palatina a Palermo, AM, s. II, 4, 1990, 2, pp. 135-150; A. Cadei, La prima committenza normanna, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, I, pp. 357-372; C. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – FERDINANDO IL CATTOLICO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SAN DANIELE DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMO (11)
Mostra Tutti

Basile, Ernesto

Enciclopedia on line

Architetto (Palermo 1857 - ivi 1932), figlio di Giov. Battista Filippo. La formazione classicista e il profondo studio dell'architettura arabo-normanna affiorano nelle sue opere ufficiali (Roma, palazzo [...] del Parlamento, prog. 1884, realizzato 1904-14; Palermo, S. Rosalia, 1928). Più ricca e originale è la sua partecipazione alla poetica liberty nella realizzazione di numerose ville a Palermo (ville Paternò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO SERPOTTA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basile, Ernesto (2)
Mostra Tutti

Anglonormanna, Arte. Architettura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Architettura R.D.H. Gem ARCHITETTURA La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] cappella e altri annessi), sia di fortificazione. Altrove l'aspetto militare spicca più evidente. Molti dei più antichi castelli normanni in Inghilterra erano costruzioni di legno e terra, costituiti da una torre di difesa posta su un rialzo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
normanno
normanno agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
anglo-normanno agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali