LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] 147 s.; G. Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, pp. 382, 413; M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia: Ducato di Napoli e Principato ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] Forschungen aus italien. Archiven und Bibliotheken, XIX (1927), pp. 190, 202; P. Fedele, Il ducato di Gaeta all'inizio della conquista normanna, in Arch. storico per le prov. napoletane, XXIX (1904), pp. 58 s. nota 1; J. Gay, L'Italie méridionale et ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] L'Italie méridionale et l'Empire byzantin, Paris 1904, pp. 128, 251 s.; P. Fedele, Il ducato di Gaeta all'inizio della conquista normanna, in Arch. stor. per le prov. nap., XXIX (1904), p. 58; Id., Di un preteso duca di Gaeta nel secolo ottavo, ibid ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] di Conversano, Bari 1935, pp. 69-72; P. Lamma, Comneni e Staufer, I, Roma 1955, passim; A. Petrucci, Note di diplomatica normanna. I. I documenti di Roberto di "Basunvilla", in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E. e Archivio Muratoriano, LXXI ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] 267-289; Id., Über die Kindheit Friedrichs II., in Potere, società e popolo tra età normanna ed età sveva (1189-1210) (Atti delle quinte giornate normanno-sveve, Bari-Conversano 1981), Bari 1983, pp. 117 ss.; R. Neumann, Parteibildungen im Königreich ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] agli «altri fattori che appaiono, con chiara evidenza, nella trama storica di ogni età», con «accenni […] alle questioni della cultura normanno-sveva del regno di Sicilia».
Il «medioevo cristiano»
L’opera a cui la fama di Morghen è più legata è ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] . Questi dati ci permettono infatti di stabilire che questa rielaborazione agiografica fu composta tra il 1171, data dell'invasione normanna dell'Irlanda e il 1249, quando cessò di esistere il monastero romano della S. Trinità degli Scotti, che viene ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] W. A'Court, i verbali del Parlamento siciliano e di quello inglese, ecc.), il G. sottolineava la comune origine normanna delle istituzioni delle due isole e, sorvolando sulla tradizione politico-istituzionale che aveva segnato il Regno di Sicilia dal ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] a dimostrare un fortissimo senso realistico dei segno nei "disegni di guerra": Le notti di Londra e Famiglia normanna del 1944, Buchenwald (Firenze, Fondazione Cagli) e Profughi del 1945.
Il duplice registro astratto-figurativo si intensifica nelle ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] adottata per la precedente: un cubo appoggiato su un cocuzzolo lavico. Ancora motivi tradizionali, con richiami alla cultura normanna, si mescolano con accenti moderni, come messo in evidenza dalle larghe finestre e dall'ampio terrazzo scoperto. Dall ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...