• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [1067]
Diritto [70]
Storia [368]
Biografie [269]
Arti visive [243]
Architettura e urbanistica [122]
Geografia [85]
Religioni [93]
Archeologia [89]
Europa [75]
Storia per continenti e paesi [59]

AMMIRAGLIO

Federiciana (2005)

Ammiraglio Beatrice Pasciuta Magistratura di origine normanna, essa mutò profondamente in epoca sveva e specialmente durante la seconda parte del regno di Federico II. Nella struttura organizzativa [...] del Regno normanno l'ammiraglio infatti aveva una duplice giurisdizione: da una parte costituiva il vertice dell'amministrazione finanziaria del Regno, come punto di raccordo fra i due uffici principali, la Camera regis ‒ che amministrava le entrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: PIETRO III D'ARAGONA – REGNO DI SICILIA – NICOLA SPINOLA – CARLO D'ANGIÒ – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMIRAGLIO (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

FRANCESCO, FAMIGLIA FFulvio Delle Donne Di stirpe normanna, la famiglia F. (Francescus, Francisius) aveva possedimenti feudali che si estendevano soprattutto nel territorio di Aversa e di Capaccio. Il [...] primo della stirpe che risulta legato alle vicende di Federico II è Guglielmo, figlio di Giovanni e, probabilmente, fratello di un altro Giovanni, che sposò Mabilia, erede del feudo di Alito e di altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PROTONOTARO

Federiciana (2005)

Protonotaro Beatrice Pasciuta Magistratura già esistente nella prima età normanna, preposta al controllo dei notai addetti alla redazione degli atti della cancelleria regia ‒ un Filippo Protonotaro [...] ", ser. III, 19, 1969, pp. 391-563 (ora anche Roma 1974); M. Caravale, Le istituzioni del regno di Sicilia tra l'età normanna e l'età sveva, "Clio", 23, 1987, pp. 373-422 (ora in Id., La monarchia meridionale. Istituzioni e dottrina giuridica dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI SICILIA – PIER DELLA VIGNA – FEDERICO II – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTONOTARO (2)
Mostra Tutti

CRIMEN LAESAE MAIESTATIS

Federiciana (2005)

Crimen laesae maiestatis Daniela Novarese La storiografia sulla legislazione normanna del Regnum, volta a ricostruire i tratti fisionomici del crimen laesae maiestatis, ha messo in luce sia come, già [...] illatis, ribadisce infatti che seppure, con "santa preveggenza", Federico avesse abolito il ricorso al duello, ammesso dai re normanni in occasione di "violenza inferta a qualsiasi donna", tale divieto non riguarda il "caso di lesa maestà e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

VIABILITA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] ibid., pp. 11-14; P.G. Monti, Via Latina, ivi 1995; Strumenti, tempi e luoghi di comunicazione nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle undecime giornate normanno-sveve (Bari, 26-29 ottobre 1993), a cura di G. Musca-V. Sivo, Bari 1995; F. D'Andria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TRASPORTI NELLA STORIA

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA TTheo Kölzer Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] sua, non ha esercitato un ruolo stimolante in questo senso, il che vale anche per le altre attività letterarie alla corte reale normanna. Fonti e Bibl.:Codex diplomaticus regni Siciliae, a cura di C. Brühl-F. Giunta-A. Guillou, ser. I, II, 1, Rogerii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

coutumes

Enciclopedia on line

Nella Francia medievale e moderna, diritto consuetudinario locale. Le c. regionali furono riunite in raccolte (coutumiers), la prima delle quali è quella normanna del 12° secolo. Nel 1454 Carlo VII con [...] l’ordinanza di Montils-lès-Tours dispose la messa per iscritto di tutte le c. regionali del regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – FRANCIA MEDIEVALE – CARLO VII

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: LʼETA DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II EEnnio Cortese Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] 1926), in Id., Scritti di storia giuridica meridionale, Bari 1962, pp. 451-468; F. Brandileone, Il diritto romano nelle leggi normanne e sveve del Regno di Sicilia (1884), in Id., Scritti di storia giuridica dell'Italia meridionale, ivi 1970, pp. 317 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – ARCIVESCOVO DI COSENZA – FEDERICO II DI SVEVIA

catapano

Enciclopedia on line

Nell’amministrazione bizantina, governatore di una provincia. In particolare, dal 10° sec. in poi, il governatore bizantino residente a Bari. All’epoca della dominazione normanna e spagnola in Sicilia, [...] funzionario preposto alla sorveglianza dei commerci e dei mercati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: AMMINISTRAZIONE BIZANTINA – SICILIA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catapano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
normanno
normanno agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
anglo-normanno agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali