Ultramontani, università degli Nello Studio di Bologna, corporazione costituita fin dai primi tempi dai numerosi studenti stranieri, in contrapposto a quella dei Citramontani (ossia Italiani): nel 13° [...] Provenzali, Inglesi, Piccardi, Borgognoni, Pittaviensi (o del Poitou), Turonensi (o di Tours), Cenomanensi (o del Maine) e Normanni, Catalani, Ungheresi, Polacchi, Tedeschi; poi la sua composizione fu modificata e il numero delle nazioni accresciuto. ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] ; Tripoli, tentata nel 1142, cade nel 1146; poi vien la volta di Mehdia, di Susa, di Sfax, di Gabes; nel 1148 il dominio normanno in Africa va da Tripoli al Capo Bon e, nell'interno, tocca il deserto di Barca da un lato Kaīrouan (al-Qairawān) dall ...
Leggi Tutto
RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles
Angelo PERNICE
Fu uno dei più potenti e rappresentativi signori della Francia feudale e cristiana del sec. XI, [...] e di Dorileo e all'assedio di Antiochia.
Dopo la presa di Antiochia (3 giugno 1098) scoppiò un dissidio fra Boemondo, capo dei Normanni, e R., aspirando l'uno e l'altro al possesso della città. Il dissidio ebbe una tregua per il sopraggiungere di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Civil Law and Common Law
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli studiosi del diritto comparato distinguono tradizionalmente [...] radici storiche dei diversi ordinamenti giuridici.
Origini e sviluppo della common law
Con la battaglia di Hastings (1066) il duca normanno Guglielmo il Conquistatore sconfigge il re sassone Harold e si fa re d’Inghilterra con il nome di Guglielmo I ...
Leggi Tutto
Religione
Nella curia romana, il p. apostolico è ogni membro del collegio dei 7 ‘primi notari’, che hanno l’incarico di registrare tutti gli atti emanati dalla curia stessa in nome del papa.
Storia
Funzionario [...] civile dell’Impero bizantino che nei temi era alle dipendenze dello stratego. Nel Regno di Sicilia, sotto i Normanni, gli Svevi e gli Angioini, fu il capo dei notai del re, uno dei 7 grandi ufficiali del regno e membro di diritto del Consiglio della ...
Leggi Tutto
Cittadina della prov. di Avellino (fino al 1930 Ariano di Puglia; 185,5 km2 con 23.218 ab. nel 2007).
La località fu abitata in età neolitica e in età romana; dominio del vescovo di Benevento (inizio del [...] 7° sec.) e poi sede di una contea longobarda, passò ai Bizantini (1024) e (1140) ai Normanni. Di epoca normanna è il castello, più volte restaurato. ...
Leggi Tutto
Monaco in Saint-Germain des Préz, nel suburbio di Parigi, visse nella seconda metà del sec. IX e nei primi decennî del X, sino al 923. Nel monastero scrisse il poema in esametri De bellis Parisiacae urbis, [...] in tre libri, narrando l'invasione dei Normanni in Francia e l'assedio di Parigi dall'885 all'887: opera di singolare valore storico, soprattutto per i riferitnenti ai costumi militari del tempo, inseriti per celebrare la gloria del conte Odone, poi ...
Leggi Tutto
LUPO Protospata (o Protospatarius Barensis)
MicheIangelo Schipa
Nulla si sa di lui. Dal sec. XVII gli si attribuisce una cronaca per la quale i codici non forniscono nome di autore. È la seconda in un [...] gruppo di tre scritture che costituiscono una fonte assai importante per la storia dello stabilimento dei Normanni in Italia. Redatta in forma d'annali, la cronaca attribuita propriamente a L. comincia dall'anno 805 e termina al 1102 e ha per titolo, ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] abate di Bec in Normandia, divenne arcivescovo di Canterbury (1070-1089). Ma i monasteri rappresentavano luoghi dove la resistenza ai Normanni poteva continuare e dove in realtà continuò, sia sul piano militare - come per es. a Ely - sia su quello ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] cultura dotta internazionale, ma fortemente influenzata dai modelli francesi, di cui fu esponente, tra gli altri, il poeta anglo-normanno, ma di lingua latina, Enrico di Avranches, che visse a corte nel 1234. Tuttavia, sia che dipenda dall'influsso ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...