GUGLIELMO di Puglia (Apuliensis o Appulus)
MicheIangelo Schipa
Pugliese certo, ma non propriamente di Giovinazzo, come alcuno ritenne, e tanto meno francese, come pretesero altri. Compose un'opera intitolata [...] (ed. del Wilmans, in Mon. Germ. Hist., Script., IX, 239-298, Hannover 1851). È un poema epico storico in cinque libri o canti sulle gesta dei Normanni, protagonista il Guiscardo, in Puglia, in Calabria e in Sicilia, fino alla morte del primo duca ...
Leggi Tutto
HEREWARD, detto the Wake (il Vigile)
Reginald Francis Treharne
Fu un vassallo dell'abbazia di Peterborough nel Lincolnshire. Capeggiò il sollevamento di Fenland; per scongiurare il pericolo dell'invasione [...] alcuni egli avrebbe vissuto in pace per molti anni, suddito di Guglielmo I; secondo altri sarebbe stato ucciso dai Normanni vicini, in una guerra privata, mentre accompagnava Guglielmo nel Maine nel 1073.
Bibl.: F. M. Stenton, William the Conqueror ...
Leggi Tutto
Fondatore (m. Brissarthe 866) della dinastia robertiana di Francia e antenato dei Capetingi; fu rettore dell'abbazia di Marmoutier (852). Dopo l'856 si segnalò come uno dei feudatarî indisciplinati nei [...] la regione tra Loira e Senna e il titolo marchionale (861), con il compito di combattere contro Bretoni e Normanni. Contro questi ultimi lottò energicamente e con successo fino a quando cadde in battaglia mentre, secondo la leggenda, combatteva ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] 'area dell'od. villaggio di Saint-Père, dal conte Gerardo di Rossiglione (Chérest, 1863-1868; Louis, 1946). Distrutto dai Normanni, nell'873 (Salet, Adhémar, 1948) o nell'887 (Louis, 1946), il monastero venne definitivamente trasferito, sempre per ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] del castello di Cyma o Cuma, nei pressi di Cingoli, fino al 1030, anno in cui il castello fu distrutto dai Normanni. In quell'occasione i Cima si trasferirono nel vicino castello dello Staffolo, ma nel sec. XIII furono costretti a risiedere in ...
Leggi Tutto
Nome di due dinastie berbere regnanti nell’Occidente islamico.
Z. di Ifriqiya, appartenenti alla grande confederazione Sanhaja e originari del Maghreb centrale. La dinastia fu istituita nel 972 da Bulujjin [...] Fatimidi per l’Egitto. Gli Z. di Ifriqiya regnarono per 176 anni ca., fino alla conquista del regno da parte dei normanni di Sicilia.
Z. di al-Andalus, collaterali dei primi, furono richiamati nella Penisola Iberica da al-Mansur ibn Abi ‛Amir alla ...
Leggi Tutto
Generale bizantino (m. 1043); riconquistò all'Impero tra il 1038 e il 1040 la città di Siracusa e gran parte della Sicilia orientale sottraendole alla dominazione musulmana; ma, caduto in disgrazia presso [...] prigione (1040). Liberato da Michele V e nominato catapano dell'Italia meridionale, dovette affrontare la ribellione in Puglia dei Normanni. Sbarcato a Taranto nell'aprile del 1042, M. avanzò fino a Matera, ma alla notizia dell'avvento di Costantino ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Graniti 1913 - Taormina 1988). Studiò all'Accademia di belle arti di Perugia e, nel 1939, si stabilì a Roma, dove fu in contatto con l'ambiente culturale romano dell'immediato dopoguerra. [...] Le opere di M. (figure, ritratti), prevalentemente in pietra sbozzata in modo largo ed essenziale, attestano un costante ma non limitativo rapporto con la realtà oggettiva (Fucilazione, 1962, Palermo, palazzo dei Normanni). ...
Leggi Tutto
Notabile barese (m. Bamberga 1020). A capo di un movimento aristocratico mirante a cacciare i Bizantini dalla Puglia, ottenne una prima vittoria a Bitetto (1009), provocando così l'insurrezione generale [...] e quindi in Germania, per ottenere l'appoggio di Enrico II, dal quale fu creato duca di Puglia. Con schiere di Normanni ottenne nuovi successi (1017), finché fu sconfitto a Canne. Rientrato in Germania, morì mentre si riprometteva di sollecitare l ...
Leggi Tutto
VALLOTTON, Félix-Édouard
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato a Losanna il 28 dicembre 1865, morto a Parigi il 30 dicembre 1925. Fu allievo a Parigi dei pittori Boulanger e J. Lefèbvre. Cominciò [...] La Maîtresse di J. Renard), ma in Normandia e in Provenza si dedicò alla pittura. Cercò di esprimere nei suoi paesaggi normanni il senso dell'atmosfera: La Seine aux Andelys; Brume aux Andelys; L'Estuaire d'Honfleur, La Côte de Grâce, rimanendo ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...