MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] pochi anni prima a Rouen (1630) de Le Canarien, la cronaca coeva della spedizione che nel 1402 l'avventuriero normanno Jean de Béthencourt aveva condotto alle Canarie, isole successivamente concessegli in feudo da re Enrico III di Castiglia e León ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Grantmesnil
Francesco Panarelli
ROBERTO di Grantmesnil. – Originario del Calvados, in Normandia, figlio di Roberto di Grantmesnil e di Hadwise di Giroi, nacque all’incirca nel 1030.
Anche [...] Calabria e l’abate R. di Grandmesnil, in Archivio storico per la Sicilia Orientale, XXII (1926), poi in Id., Tra i Normanni nell’Italia meridionale, Napoli 1948, pp. 295-336; L.-R. Ménager, La byzantinisation religieuse de l’Italie méridionale et la ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Vito Loré
– Conte di Brindisi, figlio di Goffredo, conte normanno di Conversano, e di Sichelgaita. Di Tancredi non conosciamo la data di nascita, che possiamo comunque collocare non più tardi [...] , pp. 180 s., 317 s., 389, 394, 397-399, 401, II, pp. 14, 16, 22-24, 27-29, 616; C.D. Poso, Il Salento normanno. Territorio, istituzioni, società, Galatina 1988, pp. 73 s., 80; J.-M. Martin, La Pouille du VIe au XIIe siècle, Roma 1993, pp. 375, 737 s ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] e a ritirarsi precipitosamente, il F. sostenne il papa assediato. In quel momento egli era il più importante interlocutore dei Normanni da parte romana e sembra che sia stato lui a concordare con il duca Roberto la terribile devastazione della città ...
Leggi Tutto
BALLI (Balle, Ballo), Tomaso (Masi)
Enzo Noè Girardi
Nato a Palermo nella prima metà del sec. XVI da Antonio, nobile palermitano, giureconsulto e maestro razionale del tribunale del Regal Patrimonio, [...] 341 n. 4; G. B. Grassi, Il primo libro delle rime degli Accesi, Palermo 1900, pp. 7, 73, 74, 75; M. Catalano, La venuta dei Normanni in Sicilia nella poesia e nella leggenda, Catania 1903, pp. 8, 45 n., 46, 47, 48, 49, 51, 53, 55, 57, 64, 72, 74, 99 ...
Leggi Tutto
ADELFERIO
Nicola Cilento
Duca di Amalfi negli anni 984-986. Affermatosi, dopo il lungo e felice regno di Mastalo I, il principio dinastico, i prefetturi amalfitani, un tempo elettivi, si erano attribuito, [...] , Memorie storico-diplomatiche dell'antica città e ducato di Amalfi,I, Salerno 1876, pp. 181 ss.; M. Berza, Amalfi preducale,in Ephemeris Dacoromana,VIII (1938), pp. 437 ss.; E. Pontieri, Tra i Normanni nell'Italia meridionale,Napoli 1948, p. 386. ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] poco dopo.
Nonostante il continuo stato di guerra in cui si trovò dal sec. V al XII e i danni prodotti dall'occupazione normanna e da un attacco di pirati arabi avvenuto nel 904 e nel quale furono portati via e venduti schiavi nei mercati d'Oriente ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] -1085 tra i Veneziani e Roberto Guiscardo, a Durazzo e a Corfù, che terminò solo con la morte del tenace ed astuto duca normanno.
Ma si rinnovarono le lotte sotto i successori di lui, che già avevano assunto il titolo reale; i dogi infatti, i quali ...
Leggi Tutto
MILETO (A. T., 27-28-29)
Ernesto PONTIERI
Giuseppe ISNARDI
Paese della Calabria nella provincia di Catanzaro, sul margine orientale dell'altopiano vibonese; sorto alla fine del secolo XVIII a due km. [...] da basse costruzioni. Mileto è sede vescovile sin dall'età normanna, allorché in essa furono riunite le sedi di Bivona (1081 Napoli-Reggio.
Storia. - Le primissime imprese dei Normanni in Calabria traggono dall'oscurità Mileto e le conferiscono ...
Leggi Tutto
GIZYAH
Carlo Alfonso Nallino
. Vocabolo arabo d'origine aramaica, che significava "tributo" in genere, ma che, in base a un passo del Corano (IX, 29), designò nel diritto musulmano il testatico o tributo [...] a sostituire la gizyah con una tassa di esenzione dal servizio militare imposta agli Ebrei e ai cristiani.
I re normanni di Sicilia (1072-1194), succedendo al dominio musulmano, conservarono il testatico e il rispettivo nome di gezia sugli Ebrei; non ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...