ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] 2, 85.1, 85.16, 100, 101, 104, 107, 121, 122, 129, 130, 138, 139, 145, 160; Falcone di Benevento, Chronicon Beneventanum. Città e feudi nell’Italia dei Normanni, a cura di E. D’Angelo, Firenze 1998, 1127.7.1-7.3, 7.5, 7.6, 8.2, 8.3, 9.1,9.2, 10.1, 10 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] la partenza di Pasquale II, si scatenasse una rivolta che il papa poté sedare agli inizi del 1109 con l'aiuto dei Normanni.
Il ruolo di G. divenne più chiaro nel corso degli avvenimenti del 1111.
Da tempo era rimasta irrisolta la controversia tra ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] costruita per l'occasione.G. fu di importanza strategica per quel che riguardava il Galles meridionale per i re normanni, che vi si recarono frequentemente, in particolare durante le maggiori festività religiose. A partire dal regno di Enrico I ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] a partire dal sec. 11° nel Nord della Francia e da lì si diffusero in vasti territori europei. I signori normanni, emigrati durante il secondo quarto del sec. 11° in Inghilterra e in Italia meridionale, portarono questo modello castrale nei territori ...
Leggi Tutto
BASILIO Mesadornite
Alessandro Pratesi
Già stratego di Samo (se, come generalmente si ritiene, va identificato con il Basilio Argiro di cui parla Cedreno), fu nominato catapano d'Italia dopo la morte [...] 653; F. Trinchera, Syllabus Graecarum membranarum..., Neapoli 1865, n. xiv, p. 14, e n. xvi p. 171; Amato di Montecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. de Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la storia d'Italia, LXXVI, I, capp. xx s., pp. 26 s ...
Leggi Tutto
ALCHERIO
**
Appartenne forse al clero bizantino di Palermo (Klewitz, ma contra Ménager), rimasto operante anche durante la dominazione araba. Messo a capo della diocesi di Palermo, a lui è diretta la [...] vita religiosa dell'isola, come ci viene attestato dalle donazioni a lui fatte e dalla sua partecipazione ad atti dei principi normanni, fin verso la fine del sec. XI.
A., ancora vivo al tempo del pontificato di Pasquale II, miziatosi nel 1099, era ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Simone d'
Armando Petrucci
Figlio naturale di Ruggero II, ottenne, alla morte del padre, il principato di Taranto. Ciò suscitò il. risentimento del fratellastro Guglielmo I, il quale, valendosi [...] di Bisanzio ad aiutarlo a salire al trono; ma l'identificazione non è sicura.
Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Normanni re,tav. III; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie, II, Paris 1907, cfr. Indice;G.B. Siragusa, Il ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] dei Frisoni, ebbe giurisdizione su una regione vastissima. Nel 9° sec. il vescovato fu soggetto a ripetute invasioni dei Normanni e lo stesso vescovo Radbodo dovette abbandonare U. e rifugiarsi a Deventer. Solo il vescovo Balderik (918-976) poté ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιόνιοι νῆσοι) Gruppo di isole della Grecia (eptaneso ionico), a S del Canale d’Otranto, nel Mar Ionio. Le principali sono: Corfù, Passo, Leucade, Itaca, Cefalonia, Zante; costituiscono una regione [...] bizantino nell’Italia meridionale e libero l’accesso all’Adriatico. Il dominio bizantino sulle isole venne scalzato dapprima dai Normanni (1082-85, poi 1148), dopo da Veneziani e Genovesi: nel 1204 Venezia cercò di estendere il suo dominio alle ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] poté mantenersi più oltre contro l'opposizione dei signori locali. Ma la situazione del regno, minacciato a tutte le frontiere, dai Normanni a nord-ovest, dai Danesi e dai Vendi a nord-est, dai Moravi in temporanea riscossa a sud-est, divenne subito ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...