MAURO di Pantaleone
Paola Vitolo
MAURO di Pantaleone. – Nacque presumibilmente ad Amalfi agli inizi del sec. XI, figlio di Pantaleone di Mauro di Maurone Comite e di Maru.
M. appartenne alla quarta [...] diplomatico amalfitano, a cura di R. Filangieri di Candida I, Napoli 1917, pp. 115 s. doc. LXXI; Amato di Montecassino, Storia de’ Normanni, a cura di V. de Bartholomeis, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], LXXVI, Roma 1935, pp. 341-343; U ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Guglielmo d'
Gina Fasoli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua seconda moglie Fressenda, venne in Italia con i fratelli Maugerio e Goffredo solo dopo la morte dell'omonimo fratellastro [...] ,in Rer. Italic. Script.,V, 1,2 ediz., a cura di E. Pontieri, pp. 6,9, 16, 20, 22; Amato di Montecassino, Storia de' Normanni,a cura di V. De Bartolomaeis, Roma 1935, in Fonti Per la Storia d'Italia,LXX VI cfr. Indice;F. Chalandon, Histoire de la ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] cadde definitivamente in mano dei Franchi nel 456. Eretta a sede arcivescovile da Carlomagno, nell’881 fu distrutta dai Normanni. Politicamente sottoposta ai re di Germania, nel 10° sec. divenne possesso feudale dei suoi arcivescovi, ai quali strappò ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno adagiata su di un colle, donde con la parte moderna è discesa al piano; il comune abbraccia la frazione di Battipaglia, situata a 8 km. dal centro principale, al punto [...] un locus o vicus Ebuli, che fece parte del principato longobardo di Salerno: da esso si sviluppò l'odierna Eboli. I Normanni ne fecero un feudo e nel suo territorio prescelsero uno dei più notevoli demanî della Corona: la real caccia di Persano.
Al ...
Leggi Tutto
SCILLA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese e comune della provincia di Reggio Calabria; il comune (44,92 kmq.) con un tratto costiero di 10 km. a E. dell'inizio dello Stretto di Messina e territorio [...] un fiorente monastero basiliano, detto di S. Pancrazio, dal quale dipendevano le terre circostanti. Fu presa nel 1060 dai Normanni, i quali vi mantennero con ampie concessioni i Basiliani; passata nel sec. XII agli Angioini, ebbe parte importante ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] vettovaglie o nei cui porti facevano sosta in rotta per Bisanzio o il Levante. Li troviamo già prima del dominio normanno in porti pugliesi e soprattutto a Bari con cui Venezia concluse nel 1122 un trattato commerciale, poi più numerosi verso ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] , Impero e Regno meridionale dal 1210 al 1266, in Potere, società e popolo nell'età sveva (1210-1266). Atti delle seste giornate normanno-sveve, Bari 1985, pp. 25-36.
N. Kamp, Monarchia ed episcopato nel Regno svevo di Sicilia, ibid., pp. 123-149.
R ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] La redazione moguntina degli Annales Fuldenses sottolinea il ruolo negativo giocato da L. in questo avvenimento: fidandosi del comandante dei Normanni, Goffredo, figlio del re danese Araldo III, attirò di fatto l'esercito di Carlo in un tranello. Una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale [...] la tanto desiderata libertas ecclesiae. Per rendersi indipendente dai Normanni e in particolare dal loro capo, Roberto il Guiscardo (Daniel Waley). Il papato, accerchiato sia dai Normanni che fanno frequenti incursioni nella parte meridionale del ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus)
V. Tusa
V. Tusa
Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] quella che fu la città punico-romana: questa aveva due nuclei, separati da mura, la palaeapolis, delimitata a S dal Palazzo dei Normanni e a N dalla Cattedrale, e la neapolis, delimitata a S dalla palaeapolis e a N dalla "cala", il porto, che allora ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...