• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1351 risultati
Tutti i risultati [1351]
Storia [520]
Biografie [401]
Arti visive [239]
Geografia [155]
Europa [141]
Religioni [136]
Storia per continenti e paesi [112]
Architettura e urbanistica [116]
Archeologia [112]
Italia [74]

GIOVANNI da Bari

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Bari Maria Brigante Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] Lanzoni, Le diocesi d'Italia, I, Faenza 1927, pp. 292-294; G. Praga, La traslazione di s. Niccolò e i primordi delle guerre normanne in Adriatico, in Arch. stor. per la Dalmazia, VII (1932), pp. 114-121, 126-139, 233-246; VIII (1933), pp. 10-26; XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAUSTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTO, santo Francesca Laganà Luzzati Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] infatti Oddone che una volta, mentre era in viaggio con altri monaci alla volta della Borgogna per scampare dai Normanni, gli accadde di incontrare lungo la Saona un pellegrino che portava nella bisaccia una vetusta e lacera pergamena contenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDILEONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDILEONE, Francesco Nacque a Buonabitacolo (Salerno) il 25 genn. 1858, da Giovanni e da Teresa Netti, e studiò giurisprudenza all'università di Napoli, laureandosi nell'anno 1883 sotto la guida [...] . Ma il terreno che più attrasse la sua attenzione fu quello del diritto bizantino. Già in un primo lavoro sui contatti tra i Normanni e l'Oriente (pubblicato poi negli Studi in onore di Salandra, Roma 1928) il B., su incoraggiamento del Pepere e del ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – CONCILIO DI TRENTO – LIBER AUGUSTALIS

FERRARO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARO, Tommaso Francesca Campagna Cicala Figlio del pittore e stuccatore Antonino e fratello di Orazio, nacque a Giuliana (oggi in provincia di Palermo) verso la metà del sec. XVI: di lui non si conoscono [...] un ruolo notevole per il successivo affermarsi della decorazione barocca. Fonti e Bibl.: G. Di Marzo, Delle belle arti in Sicilia dai Normanni alla fine del sec. XVI, IV, Palermo 1864, p. 148; Id., IGagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANICA, ARTE Pietro Toesca . Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] , rispondenti alle differenze di cultura e di vita, e qua e là il segno di un'arte creatrice: se le costruzioni normanne di Palermo - la Zisa, la Cuba - ripetono modelli musulmani, a Roma la casa "di Cola di Rienzi" ricompone originalmente forme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANICA, ARTE (3)
Mostra Tutti

SCURE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCURE (fr. hache; sp. hacha; ted. Axt; ingl. axe) Manlio ORERZINER Ugo BADALUCCHI Utensile per la lavorazione a mano dei legnami funzionante per urto, destinato a tagliare e fendere, e utilizzato [...] di una scure d'arme ben definita si hanno negli arazzi di Bayeu che rappresentano episodî delle ultime invasioni dei Normanni in Gran Bretagna sotto Guglielmo il Conquistatore (circa anni 1066-70). Esse sono assai semplici, col ferro lunato e lungo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCURE (1)
Mostra Tutti

BUCKINGHAM

Enciclopedia Italiana (1930)

Città inglese nella contea omonima, della quale fu per molto tempo capoluogo, sostituita poi da Aylesbury. È una tranquilla cittadina, annidata in una conca tra i monti attraverso i quali scorre il fiume [...] figlio di Godwin, che aiutò il re Harold; fu perciò, con le altre terre di lui, confiscato e dato ai signori normanni. La lotta fra re Giovanni e i baroni si svolse in parte nel Buckinghamshire. Durante la guerra civile, la contea parteggiò per ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI MERCIA – PLANTAGENETI – CISTERCIENSE – BRIGANTAGGIO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCKINGHAM (1)
Mostra Tutti

MOROSINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOROSINI Roberto Cessi . Famiglia veneziana che ebbe, più d'ogni altra, parte notevole e quasi ininterrotta per secoli nella vita pubblica di Venezia. Due cardinali, numerosi prelati, quattro dogi, [...] nell'Adriatico e della creazione della giurisdizione del Golfo, lottando contro Pola, Parenzo, in Terrasanta, contro i Normanni, contro Ancona e le città dell'Istria. I Morosini parteciparono attivamente alla quarta crociata con Domenico di Domenico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI (1)
Mostra Tutti

MOZARABI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOZARABI Giorgio LEVI DELLA VIDA Ernst KUHNEL . Nome di origine piuttosto letteraria che popolare, col quale si designano i cristiani della Penisola Iberica i quali sotto il dominio musulmano assunsero [...] neppure con la riconquista: per lungo tempo, sotto i re di Castiglia (analogamente a quanto si constata in Sicilia sotto i Normanni) l'arabo prevalse, sia negli atti pubblici sia nell'uso privato, sul latino e sul volgare; l'arte araba continuò a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZARABI (2)
Mostra Tutti

FEDERICO III d'Aragona, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di re Pietro II, nacque nel 1342. Succedette sul trono al fratello re Ludovico, e cominciò a regnare sotto la tutela della sorella Eufemia governatrice del regno. Il suo regno fu sconvolto da continue [...] Federico III con la principessa Antonia del Balzo, Palermo 1859; G. La Mantia, La registraz. nella Cancelleria di Sicilia dai Normanni a Federico III, Palermo 1906; A. Mango, Relazioni tra Federico III di Sicilia e Giovanna I di Napoli, Documenti del ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III DI SICILIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – COSTANZA D'ARAGONA – REGNO DI SICILIA – ARCIPELAGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 136
Vocabolario
normanno
normanno agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
anglo-normanno agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali