Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] e 994) e le milizie imperiali di Ottone II; nel 1061 circa, ribelle al governo greco, M. fu occupata dai Normanni di Roberto Loffredi, i cui discendenti la tennero fino al 1133. Da allora la città passò alternativamente dalle dipendenze dirette della ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] villaggio di pescatori attorno a una fortezza situata su un’isola della Schelda nel 4° sec. d.C., A. fu distrutta dai Normanni nel 9° secolo. La sua fortuna di città commerciale ebbe inizio nel 13° secolo. Già nella prima metà del 15° sec., superando ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] fu presa da Tostig, conte di Northumbria, poi da Aroldo II re d’Inghilterra e quindi da Guglielmo I il Conquistatore. Sotto i Normanni la sede episcopale di Y. crebbe d’importanza; in seguito il Parlamento inglese ebbe più volte sede a Y. e spesso vi ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] centri minerari vivono circa 30.000 persone, di origine britannica o immigrata da altri paesi europei.
Forse raggiunto dai Normanni nell’11° sec., il L. fu visitato da Giovanni Caboto nel 1498; successivamente navigarono lungo le sue coste Sebastiano ...
Leggi Tutto
Isola del Mar di Sicilia (83 km2 con 7664 ab. nel 2008, detti Panteschi), situata a 70 km dalle coste dell’Africa e a 120 km da quelle siciliane. Costituisce un Comune della prov. di Trapani.
L’isola, [...] , quando fu occupata dai Romani (217 a.C.). Caduta in possesso degli Arabi (700 ca.), fu poi conquistata (1123) dai Normanni di Ruggero II conte di Sicilia, e a quest’ultima rimase da allora politicamente legata fino all’età contemporanea. Nel 1551 e ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] del IX Kiev cadde sotto il potere dei Chazari. Nella metà del secolo IX fu presa dalle "druine" (compagnie) dei Variagi (Normanni) venuti dalla Scandinavia, diretti htngo il fiume Dnepr verso il Mar Nero, e da quel periodo il territorio di Kiev ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, nacque l'8 gennaio 1081; dopo la deposizione di Corrado, suo fratello (1098), fu designato a succedere al padre e fu incoronato ad Aquisgrana il 6 gennaio 1099 [...] . Certo gli eventi maturatisi in Italia per l'energia di Callisto II giovarono allo scopo: Callisto II col favore dei Normanni entrò a Roma e umiliò l'antipapa, che finì miseramente. In Germania vescovi e principi minacciarono ad E. gravi opposizioni ...
Leggi Tutto
LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] , Saggio di corografia storica degli Abruzzi, in Archivio storico napoletano, XVI, p. 130; C. Rivera, Le conquiste dei primi Normanni in Teate, Penne, Apruzio e Valva, in Bullettino della R. Deputazione abruzzese di storia patria, s. 3ª, XVII (1925 ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul pendio orientale delle Murge di NO., tra la fascia litoranea barese, fittameme coltivata a colture arboree, e la superficie propriamente murgiana, data fino a qualche [...] sottosuolo di Corato, Bari 1922.
Monumenti. - Pur ricordata nel sec. XI da Guglielmo Appulo nel poemetto sulle gesta dei Normanni, Corato non conserva che poche vestigia medievali. La chiesa di S. Maria Maggiore, dipoi ampliata e quasi rifatta, fu ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] ., pp. 679-718.
Adamo di Clermont, Flores Historiarum, a cura di O. Holder-Egger, ibid., XXVI, 1882, pp. 591-592.
Annales Normannici, a cura di O. Holder-Egger, ibid., pp. 512-517.
Chronicon S. Martini Turonensis, a cura di O. Holder-Egger, ibid., pp ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...