• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
401 risultati
Tutti i risultati [1351]
Biografie [401]
Storia [520]
Arti visive [239]
Geografia [155]
Europa [141]
Religioni [136]
Storia per continenti e paesi [112]
Architettura e urbanistica [116]
Archeologia [112]
Italia [74]

Raimondo IV detto R. di Saint-Gilles

Dizionario di Storia (2011)

Raimondo IV detto R. di Saint-Gilles Raimondo IV (detto R. di Saint-Gilles) Conte di Tolosa e marchese di Provenza (Tolosa 1042 ca.- Tripoli di Siria 1105). Fratello di Guglielmo IV, cui successe nel [...] capo della crociata: perciò, nel corso della spedizione, ebbe frequenti urti con gli altri capi, e soprattutto con il normanno Boemondo per il possesso di Antiochia (1098). Si avvicinò allora all’imperatore bizantino, in nome del quale iniziò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Roberto I Re di Francia

Dizionario di Storia (2011)

Roberto I Re di Francia Roberto I Re di Francia (n. 865 ca.-m. Soissons 923). Secondogenito di Roberto il Forte. Alla morte del fratello Oddone I (898), gli successe come duca e marchese di Francia. [...] Prestò omaggio al re carolingio Carlo il Semplice; combatté (911) contro i normanni. Dopo la fuga di Carlo il Semplice in Lorena, R. fu eletto re di Francia a Reims (922) dai grandi vassalli laici ed ecclesiastici che si erano rivoltati contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guaimàrio IV principe di Salerno

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1027) del conte di palazzo Giovanni di Lamberto (elevato per volontà del popolo al principato di Salerno), fu dal padre associato al trono (989), e ottenne effettivamente il potere nel 999. [...] Due anni dopo dovette difendere Salerno dai musulmani, riuscendo a liberarsi grazie all'aiuto di pellegrini normanni. In seguito, scoppiate le lotte tra Pugliesi e Bizantini, fu costretto a riconoscere l'autorità di Enrico II, dando come ostaggio un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – CAVA DEI TIRRENI – CORRADO II – BIZANTINI – MUSULMANI

Morosini, Domenico

Enciclopedia on line

Doge di Venezia (m. 1156). Fatta buona prova politica e militare, successe al doge Pietro Polani (1148), del quale, nei primi anni, continuò la politica antinormanna e filobizantina, cooperando all'espugnazione [...] di Corfù. Poi, volendo assicurare a Venezia il controllo dell'Adriatico, abbandonò l'alleanza bizantina e concluse con i Normanni una pace in cui si riconoscevano i diritti veneziani sul golfo. All'interno, riuscì a concludere il grave conflitto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO DANDOLO – PIETRO POLANI – ADRIATICO – NORMANNI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morosini, Domenico (3)
Mostra Tutti

ADELAIDE del Vasto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE del Vasto Ernesto Pontieri Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] dal bisogno di accelerare il processo, già avviato, di inserimento del clero greco nel nuovo ordine di cose creato dai Normanni in Sicilia e in Calabria. Quanto al clero latino, questo era stato posto sotto il patronato della Corona in seguito alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO I DI SICILIA – REGNO DI GERUSALEMME – ITALIA MERIDIONALE – MANFREDO DEL VASTO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELAIDE del Vasto (1)
Mostra Tutti

Robèrto I il Guiscardo duca di Puglia, detto l'Astuto

Enciclopedia on line

Duca normanno (n. ca. 1015 - Cefalonia 1085). Figlio di Tancredi d'Altavilla, fra il 1046 e il 1077 conquistò tutta l'Italia meridionale, ponendo fine alla presenza bizantina e longobarda e ricevendo il [...] titolo di duca di Puglia, Calabria e Sicilia da Niccolò II, favorevole all'amicizia con i normanni per allontanare l'ingerenza di Bisanzio e del Sacro romano impero dagli affari della Chiesa. Costituito il proprio Stato, R. annullò con abilità le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO I PRINCIPE DI CAPUA – SACRO ROMANO IMPERO – ITALIA MERIDIONALE – PRINCIPE DI CAPUA – DUCATO DI PUGLIA

Vittóre III papa, beato

Enciclopedia on line

Vittóre III papa, beato Dauferio o Desiderio da Montecassino (n. 1027 - m. Montecassino 1087); di nobile famiglia beneventana, fu monaco di Cava dei Tirreni e poi di S. Sofia a Benevento, priore a Capua, abate di Montecassino [...] (dal 1058 fino alla morte); fu creato cardinale nel 1059. Preoccupato del suo monastero, fu arrendevole coi Normanni, così come con Enrico IV, a cui promise di farsi intermediario presso l'ostile Gregorio VII (1082), per farlo incoronare. Morto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVA DEI TIRRENI – MONTECASSINO – UGO DI LIONE – MONTECASSINO – GREGORIO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittóre III papa, beato (5)
Mostra Tutti

BENZONE d'Alba

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONE d'Alba Giovanni Miccoli È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] supposto per una certa conoscenza che mostra di parole greche, di usi e pratiche locali, e per il suo odio verso i Normanni, visti come intrusi e oppressori; ma si tratta di poco più che un'ipotesi. È probabile anche che nella sua giovinezza abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – COSTANTINO X DUCAS – ADALBERTO DI BREMA – AUTORITÀ IMPERIALE – ANSELMO DA BAGGIO

Carlo III re di Francia, detto il Semplice

Enciclopedia on line

Carlo III re di Francia, detto il Semplice Figlio postumo (879-929) di Ludovico il Balbo, morti i fratelli Ludovico III (882) e Carlomanno (884), mentre i Grandi franchi riconoscevano re prima Carlo III il Grosso, del ramo carolingio-germanico, [...] alcuni feudatarî. Ma alla morte di Eudes (898), poté rimanere unico padrone del regno. La sua politica condiscendente verso i Normanni, ai quali concesse (912) parte della Neustria, lo pose in contrasto coi feudatarî Roberto conte di Parigi e Rodolfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO DUCA DI BORGOGNA – CARLO III IL GROSSO – LUDOVICO IL BALBO – CONTE DI PARIGI – CARLOMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo III re di Francia, detto il Semplice (2)
Mostra Tutti

BOEMONDO I

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEMONDO I (Boamundus) Dieter Girgensohn Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] dei mesi successivi egli si spinse fin sotto Larissa, il cui estenuante assedio doveva essere interrotto però dopo una sconfitta dei Normanni nell'aprile del 1083. Alla fine dello stesso anno o all'inizio del 1084 B. s'imbarcò a Valona per procurarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANCREDI PRINCIPE DI GALILEA – PATRIARCA DI GERUSALEMME – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – BALDOVINO II DI EDESSA – ENRICO I D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMONDO I (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
normanno
normanno agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
anglo-normanno agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali