• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [411]
Biografie [290]
Storia [179]
Religioni [73]
Storia delle religioni [21]
Letteratura [20]
Arti visive [19]
Diritto [9]
Diritto civile [6]
Musica [6]
Medicina [3]

BASILIO Mesadornite

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILIO Mesadornite Alessandro Pratesi Già stratego di Samo (se, come generalmente si ritiene, va identificato con il Basilio Argiro di cui parla Cedreno), fu nominato catapano d'Italia dopo la morte [...] 653; F. Trinchera, Syllabus Graecarum membranarum..., Neapoli 1865, n. xiv, p. 14, e n. xvi p. 171; Amato di Montecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. de Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la storia d'Italia, LXXVI, I, capp. xx s., pp. 26 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTAVILLA, Roberto d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Roberto d' Raoul Manselli Figlio di Goffredo, conte di Capitanata, uno dei fratelli A., ci è noto solo dal 1064, quando, seguendo le direttive espansionistiche paterne, cominciò ad operare [...] ..., Paris 1907, I, pp. 226 s., 249 s., 257, 268, 308, 318, 321; II, pp. 315 s.; C. Rivera, Le conquiste dei primi Normanni in Teate, Penne, Apruzzo e Valva, in Bullett. d. R. Deput. abruzzese di storia Patria, s. 3, XVI (1925), pp. 12-52; Codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – CONCILIO DI ROMA – MONTECASSINO – GREGORIO VII – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, Roberto d' (4)
Mostra Tutti

ALCHERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCHERIO ** Appartenne forse al clero bizantino di Palermo (Klewitz, ma contra Ménager), rimasto operante anche durante la dominazione araba. Messo a capo della diocesi di Palermo, a lui è diretta la [...] vita religiosa dell'isola, come ci viene attestato dalle donazioni a lui fatte e dalla sua partecipazione ad atti dei principi normanni, fin verso la fine del sec. XI. A., ancora vivo al tempo del pontificato di Pasquale II, miziatosi nel 1099, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTAVILLA, Simone d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Simone d' Armando Petrucci Figlio naturale di Ruggero II, ottenne, alla morte del padre, il principato di Taranto. Ciò suscitò il. risentimento del fratellastro Guglielmo I, il quale, valendosi [...] di Bisanzio ad aiutarlo a salire al trono; ma l'identificazione non è sicura. Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Normanni re,tav. III; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie, II, Paris 1907, cfr. Indice;G.B. Siragusa, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO OFFAMILIO – MATTEO BONELLO – RUGGERO II – NORMANNI – BISANZIO

PASQUALE II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALE II, papa Glauco Maria Cantarella PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia. Delle [...] (ove si può leggere, tra l’altro, l’invenzione che vorrebbe Raniero monaco cisterciense). Cfr. anche di G.M. Cantarella, I Normanni e la Chiesa di Roma, in Chiese locali e chiese regionali nell’alto medioevo, Spoleto 2014, pp. 386-391; «Come in uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIMONIO DI SAN PIETRO – RUGGERO II DI SICILIA – ANSELMO DI CANTERBURY – RUGGERO I DI SICILIA – ROBERTO CORTACOSCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALE II, papa (4)
Mostra Tutti

MANSELLI, Raoul

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSELLI, Raoul Diego Quaglioni Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo. Al loro esempio, morale [...] laureò con lode nel 1938, discutendo con Pontieri una tesi su "Boemondo d'Altavilla alla prima crociata" (poi edito: Normanni d'Italia alla prima crociata: Boemondo d'Altavilla, Roma 1940). Dopo una breve esperienza di studio e d'insegnamento presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ARNALDO DA VILLANOVA – BOEMONDO D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSELLI, Raoul (2)
Mostra Tutti

PANDOLFO III, principe di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANDOLFO III, principe di Benevento Barbara Visentin PANDOLFO III, principe di Benevento. – Figlio di Landolfo V, principe di Benevento, non si conoscono né il luogo né la data di nascita. Le uniche [...] Giovanni, a cura di V. Federici (Fonti per la Storia d’Italia, 58), Roma 1925; Amato di Montecassino, Storia de’ Normanni, a cura di V. de Bartholomaeis (Fonti per la Storia d’Italia, 76), Roma 1935; Chronicon Salernitanum, a Critical Edition with ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – AMATO DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE – MONTECASSINO – ERCHEMPERTO

ASGARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASGARIO (Ansgerius) Alessandro Pratesi Visse tra la fine dei secolo XI e il principio del XII. Di origine normanna ("natione Britonem" lo dice il Malaterra), era monaco benedettino nell'abbaziá calabrese [...] dell'"Archivio paleografico italiano", n. s., II-III(1956-1957), parte II, pp. 145-174; P. Collura, La polemica sui diplomi normanni dell'Archivio capitolare di Catania, in Archivio storico per la Sicilia orientale, LIV-LV (1958-1959), pp. 131-139. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFO II, principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANDOLFO II, principe di Capua Barbara Visentin PANDOLFO II, principe di Capua.– Figlio di Landolfo V, principe di Capua tra il 1000 e il 1007, soprannominato anche di Sant’Agata, nonché nipote di Landolfo [...] Giovanni, a cura di V. Federici (Fonti per la Storia d’Italia, 58), Roma 1925; Amato di Montecassino, Storia de’ Normanni, a cura di V. de Bartholomaeis (Fonti per la Storia d’Italia, 76), Roma 1935; Chronicon Salernitanum, a Critical Edition with ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – AMATO DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE – MONTECASSINO – LANDOLFO III

GELASIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GELASIO II, papa Stephan Freund Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] Pasquale II, di evitare - mediante un legame diretto dei feudatari minori pugliesi con la Curia di Roma - uno sgretolamento dei domini normanni e di assicurare l'influenza della Chiesa. Il 25 marzo G. lasciò Gaeta e si recò a Capua, dove la domenica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – CANCELLERIA APOSTOLICA – CESARIO DI TERRACINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELASIO II, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Vocabolario
normanno
normanno agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
anglo-normanno agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali