COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] St-Serge, ibid., p.94; Suger, Vie de Louis VI le Gros, a cura di H. Waquet, Paris 1929, pp. 49-51; G. Guerrieri, I conti normanni di Nardò e di Brindisi, in Arch. stor. per le prov. nap., XXVI(1901), pp. 310 s.; F. Tanzi, L'Archivio di Stato di Lecce ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] nel 1125. Nell'estate del 1128, si recò con il cardinale Aimerico nell'Italia meridionale e consegnò al vittorioso conte normanno Ruggero II di Sicilia il documento pontificio che lo investiva del ducato di Puglia.
L'elezione papale scismatica del 14 ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Quintino
Fabrizio Vistoli
QUAGLIATI, Quintino. – Nacque a Rimini, allora provincia di Forlì, il 15 settembre 1869 da Fidenzio, impiegato comunale di Castel Bolognese, e da Giuseppa Ghiandoni.
Conseguita [...] orizzonti conoscitivi onde poter dirigere e curare al meglio il restauro architettonico di alcuni pregevoli monumenti pugliesi d’età normanno-sveva «cadenti per rovinosa incuria» quali, inter alia, la basilica di S. Nicola e la cattedrale di Bari ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Lentini
Paolo Cova
RICCARDO da Lentini. – Della sua biografia restano ignoti numerosi dati: non si conoscono infatti né la data di nascita né quella di morte, e scarse sono le notizie relative [...] del castrum perfetto di tradizione sveva. Il magister sviluppò un percorso stilistico che, muovendo dai masti normanni, attraverso elementi progettuali e stilistici cistercensi, bizantini, provenzali e crociati, giunse all’elaborazione di uno stile ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] statutarie conseguite. Al patto di Bari del 1132, che concludeva il lavoro, si ricollega IlComune pugliese durante la monarchia normanno-sveva, opera uscita postuma (Bari 1924) a cura di F. Nitti di Vito.
Il C. dedicò inoltre indagini particolari ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] siciliana (i rapporti diplomatici con la Chiesa), da cui si poteva scorgere la gloriosa progressione iniziata dal conte Ruggero il Normanno, che viene ricordato con un elogio assai caldo nel libro d'apertura.
Non si conoscono la data e il luogo ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] del Regno di Napoli nella mezzana età, X, Napoli 1805, pp. 155 s.; C. A. Garufi, I diplomi purpurei della Cancelleria normanna edE. prima moglie di re Ruggiero (1117?-6 febbr. 1135), in Atti della R. Acc. di scienze, lettere ed arti di Palermo ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
Secondo di questo nome, nacque in data a noi sconosciuta. Era figlio di un altro Riccardo che probabilmente si può identificare con Riccardo (I), [...] 1734, pp. 256 s.; Rogerii II regis diplomata latina,a cura di C. Brühl, Köln-Wien 1987, p. 169 n. 59;A. Palanza, Un conte normanno di Avellino,in Arch. stor. per le prov. napol.,XLI (1916-17), pp. 130-137, 516-528;XLII (1917-18),pp. 68-78;F.Scandone ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Hubert Houben
Secondo il Chronicon Venusinum, redatto nella seconda metà del sec. XII, E. era "natione Hispanus" ed era venuto in Italia al seguito di Margherita, figlia di Garcia V Ramirez, [...] . Houben, Il "Libro del capitolo" del monastero della Ss. Trinità di Venosa (Cod. Casin. 334): una testimonianza del Mezzogiorno normanno, Galatina 1984, pp. 44-47, 61 ss., 119 ss., 160, 163; Id., Roberto il Guiscardo e il monachesimo, in Benedictina ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] più significativa per il G. che non per gli altri fratelli, perché l'imperatore gli dette in sposa una principessa di sangue normanno, Albiria figlia di Tancredi re di Sicilia.
Anche se Albiria era al suo terzo matrimonio e aveva avuto una vita assai ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...