Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Bielorussia e la Curlandia. Nell’area diconflitto con l’Impero ottomano, la pace di Küciük Qainarge (1774) sancì l’ di regole comuni. Il Domostroj («Governo della casa») propone normedi vita familiare valide per tutti i ceti e indica regole di ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] variabile, essendo in parte mediata da altri fattori e norme sociali riguardanti la posizione del parlante nella società, risulta tuttavia eterogeneità e problemi di pluralismo linguistico, di comunicazione interetnica, diconflitto, emarginazione e ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] delle sue ricerche dopo gli anni del primo conflitto mondiale.
Tale ampliamento si verificò su due piani quanto il retaggio che io lascio in fatto dinormedi metodo, che ho sperimentate in cinquant'anni di ricerche dialettali e linguistiche" (p. XI ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] sviluppa una sempre più imponente tradizione di scrittura mercantile, opera di un ceto sociale che dinorma non conosceva il latino o periodo compreso tra la rivoluzione francese e il primo conflitto mondiale, a buon diritto definito civilité de la ...
Leggi Tutto
La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] le norme culturali relative alla comunità di appartenenza degli interlocutori;
(f) l’eventuale presenza di pubblico anche in caso diconflitto, in cui l’interruzione o la sovrapposizione hanno la funzione di contrapporsi, o di contro-argomentare, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] 2ª ed. ampliata, 1648) offre un compendio dinorme che racchiude uniformemente la duplice esperienza del concettismo e del primi contatti con le avanguardie e il conflitto mondiale segnano la fine di questa prima fase della letteratura del Novecento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Minore, come il regno di Pergamo. Il conflitto (prima guerra macedonica: 215-205) si concluse con un nulla di fatto e fu solo un ) che sottrae il singolo alla interpretazione delle norme consuetudinarie affidata a membri delle oligarchie dominanti. Il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] promulgato il Codice Taihō. Le nuove norme stabilivano il principio che le risorse dello Stato erano di proprietà dell’imperatore che provvedeva a vita di ogni giorno, mercanti e prostitute, che acquistano una dimensione tragica nel conflitto fra le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] riconoscimento dello Stato di Palestina, 1988) e l’E. assunse il ruolo di mediatore nel conflitto israeliano-palestinese. Con delle forze armate e ministro della Difesa, abolendo di fatto le norme che limitavano i propri poteri e accrescevano quelli ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...