PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] nelle quali si rende utile o necessario prevedere e disciplinare i mezzi tendenti ragioni finanziarie, non sono state emanate le norme previste per l'attuazione del registro ( l'idea della vastità del campo diapplicazione della p. nel diritto privato ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] esse stesse concluso (si ricordino le prime applicazioni nei trattati conclusi dall'Italia con la di giustizia internazionale.
Anche per quanto riguarda il procedimento è necessario riferirsi alle norme particolari delle singole convenzioni di ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] , resa necessaria dalle menzionate sentenze della Corte costituzionale (artt. 26, 32); previsione della decisione di merito, da emanarsi dalla Corte di cassazione a seguito dell'accertamento della violazione o falsa applicazionedinormedi diritto ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] di trasmissione dell'energia sismica nel sottosuolo necessaria Lo stato locale partecipa dinorma direttamente alla produzione attraverso società applicazionedi questi metodi di recupero non convenzionale, al fine di ricavare maggiori quantitativi di ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] fonti di diritto amministrativo), e in certi casi anche da regolamenti destinati ad agevolare l'applicazione delle norme statutarie codice di commercio.
Consorzî minerarî. - Per l'esecuzione e la manutenzione di opere necessarie al fine di coltivare ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] 1909, p. 66) la giudica un'ipotesi probabile ma non necessaria.
Le fonti per la conoscenza dei dialetti greci sono i testi vada applicata la legge personale o la locale, ma riportandosi più spesso a una preesistente identità dinorme. Altre ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Non è necessario precisare di un ricorso in cassazione per la violazione del diritto federale e delle sentenze federali. Il diritto penale militare viene applicato da speciali tribunali militari, nominati dalla Confederazione; fa norma ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] e consentendogli così di guadagnare il numero di punti necessari (6) per precedere, sia pure di un solo punto 2 ag. 1974, n. 530, contenente le normedi attuazione della legge sopracitata, l'applicazione al CONI, quale ente parastatale, della l. 20 ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] anno vedico e quello dei Siddhānta ha reso necessario un accomodamento tra le lunazioni e i mesi. per aver trovato il modo diapplicare specchi di vetro argentato ai grandi telescopî, grandissimo alla diffusione dinorme razionali, scientifiche e ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] attica, si diffondono poi e si applicano ai varî culti locali, greci, romani di nuove costruzioni, ricostruzioni ed attuazioni di piani regolatori, possono essere prescritte dall'autorità governativa le distanze, le misure e le altre normenecessarie ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...