BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] e una flessibilità necessaria.
Questa filosofia è alla base del più ambizioso progetto del giurista: lo Statuto dei lavori. Partendo dalle tutele fondamentali, applicabili a tutte le forme di attività lavorativa rese a favore di terzi, quale che ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] . Scelse la carriera delle armi: allievo nel collegio militare di Firenze nel 1882, il 30 sett. 1886 entrò all'accademia militare di Torino, da cui poi passò alla scuola diapplicazione d'artiglieria e genio. Tenente d'artiglieria nel 1890, prestò ...
Leggi Tutto
TARELLO, Camillo
Salvatore Ciriacono
– Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] discendenti, di riscuotere un tributo dagli agricoltori che avessero applicato i di una necessaria quanto immediata erogazione di grano, fattore alimentare dinorme correlate al bosco, ma soprattutto prescriveva la coltivazione di alberi da frutto e di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] (LXX [1919], 3, pp. 445 s.) - rivendicava "la necessaria libertà della Santa Sede e del Romano Pontefice con l'auspicata soluzione della fondamento dell'efficacia normativa e dell'ambito diapplicazione delle norme canoniche" (Lombardia, p. 29). ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] dei risultati delle visite. Ma le fasi successive diapplicazione furono lunghe e tormentate e sorsero difficoltà anche con Roma, da dove si tardò a inviare l'approvazione necessaria per attuare le disposizioni sinodali.
L'impossibilità a svolgere ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] B. fu, incaricato di acquistare il macchinario necessario all'impianto di un'officina carte- metodi diapplicazione della tassa sul macinato. Il progetto di legge di indirizzare con norme uniformi il servizio tecnico, studiare e definire i lavori di ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] a elementi di ispirazione separatista, delle norme dettate dal neogiurisdizionalismo rimprovera alla Destra di non avere provveduto ai necessari armamenti e di aver fatto " proposta da Giolitti, parte dall'applicazionedi questa per andare oltre verso ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] è però necessario che ne conosca di adeguare le norme alla realtà meridionale, le riserve, i meditati e parziali rifiuti (De Martino).
L'11 nov. 1807 fu nominato membro della Commissione feudale, una magistratura straordinaria che, dando applicazione ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] di rafforzamento interno per la sua necessaria espansione applicazionedi onesti criteri discriminativi»; agli ebrei non sarebbe stato inflitto «trattamento peggiore didi F. Margiotta Broglio, Firenze 1999; V. Di Porto, Le leggi della vergogna. Norme ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] serie di manoscritti, dai quali in seguito attinse per scrivere le sue opere più importanti. Si applicò, inoltre acquisiti durante il suo viaggio a una esplicita dichiarazione di rispetto delle norme stabilite nel 1711 e a una loro parziale modifica ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...