TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] applicano le norme per essi appositamente emanate dal governo egiziano, e contenute in codici speciali redatti sul modello di quelli europei, specialmente di da parte dello stato era quanto mai necessario. Ma l'istituto dei tribunali delle prede ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] delle parti sono anch'essi disciplinati dalle norme generali ed è in applicazionedi queste che l'art. 1704, partendo spirito speculativo del capitalismo e contro le quali sembra necessario un adeguato e, per quanto possibile, preventivo controllo ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] debito, così necessariamente trapassa anche quella non può pretendere l'ottima. La norma è trapassata nella nostra e in di forme e diapplicazione.
In generale, tutte le volte che è concesso a tutela del proprio credito un diritto di ritenzione di ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] che non rientrano appunto nel campo diapplicazione del tributo (art. 20).
di gravi indizi di violazioni delle normedi legge, allo scopo di reperire libri, registri, documenti, scritture e altre prove delle violazioni. È in ogni caso necessaria ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] e di studiare razionalmente i problemi economici che l'organizzazione e la gestione delle aziende andavano presentando. La rilevazione contabile, pur affinata nelle molteplici applicazioni, si rivelava insufficiente a dare gli svariati lumi necessarî ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] normedi diritto pubblico e anche mediante normedi diritto privato, da cui però non derivi alcun diritto soggettivo per la persona; e l'obbligo del risarcimento del danno, sancito per la lesione di un bene, non implica senz'altro necessariamente ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] Questa norma non avrebbe avuto ragion d'essere, se si fosse inteso riconoscere un'appartenenza allo stato mandatario degl'indigeni dei territori sotto mandato. Vi è poi una conferma alla teoria stessa nel principio che vige in materia diapplicazione ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] della reclusione di anni trenta (norma dichiarata illegittima dalla Corte costituzionale con sentenza 22 apr. 1991 nr. 176 per violazione dell'art. 76 Cost.). Nei processi in cui si sia tenuta l'udienza preliminare, la richiesta diapplicazione della ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] il legislatore non manca di estendere, con normadi rinvio (art. 56), l'applicazionedi alcune norme della legge di registro (d.P.R su di essi, la denunzia si rende necessaria ai fini dell'applicazione dell'imposta ipotecaria e dei diritti di voltura ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] 3, comma 2, e, per estratto, le normedi legge e di regolamento applicabili alle singole attività svolte;
c) devono stabilire i implicazioni e su qualsiasi atto, fatto o circostanza necessari per effettuare consapevoli scelte d'investimento;
f) non ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...