PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] nel titolo per denunciare di contenere anche "norme in materia di sicurezza sociale".
La diapplicazione dell'assistenza e come diritto soggettivo nel campo diapplicazione istituzionalmente, tutte le spese necessarie per le attività assistenziali: ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE (XXXII, p. 923)
W. D'A.
Il codice civile 1942 non ha introdotte riforme rilevanti sul tema della successione che ha mantenuto inalterate le linee fondamentali ispirate alle concezioni romanistiche; [...] di forma (riunione nei medesimi articoli delle norme relative e alla successione legittima e alla successione testamentaria) e di sostanza (ampliamento del campo diapplicazione a siffatta successione legittima (necessaria può pur qualificarsi, in ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] on polilical tactics (1816) egli cercò di ridurre la grande massa delle normedi procedura a un codice semplice, inteso economiche e sociali del genere di quelle necessarie in uno Stato moderno non possono trovare applicazione, o non avranno l'effetto ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di Venezia, considerando necessari lavori che l'autorità pubblica non riteneva tali. In queste diseguaglianze di trattamento, in questo tentativo di controllo che si applica pubblici stabiliscono delle precise normedi pulitura e alla fine del ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di quanto si possa a tutta prima opinare. Per la sua comprensione è necessario avere presente tutto il sistema, così come risulta dalla collocazione di questa norma 19 dicembre ne precisa l'ambito diapplicazione alle probationes a venire.
36. E ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] professionale e dei titoli di studio, sia in vista dell'applicazionedinormedi portata generale, come quella officia a San Marco e persino nella flotta era necessario tollerare queste palesi eccezioni all'obbligo della residenza.
Anche ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] correggerla e a riformarla [...]. Questi necessari cangiamenti e regolazioni di governo si chiamano appunto rivoluzioni", la che le normedi contumacia sono "sagge e buone" ma poi deplora la "trascuratezza e corruzione" nella loro applicazione e il ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] l'applicazione del metodo comparativo, che richiede l'individuazione e la definizione concettuale delle proprietà sulle quali si intende effettuare la comparazione, la commistione di storia e sociologia è non solo auspicabile, ma necessaria (v ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] dei giudici e degli altri organismi incaricati di far rispettare la disciplina, comportano necessariamente la scelta di valori, principî e criteri per l'interpretazione e l'applicazione delle norme. Da questo punto di vista, è noto che l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] limiti alla sua autorità, necessaria per salvaguardare la Repubblica 3-26.
28. Sul significato più profondo dell'applicazionedi criteri equitativi è da vedere G. Cozzi, J.S. Grubb sulla derivazione di esse da normedi diritto comune in Firstborn of ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...