Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] di natura deriva necessariamente dalla applicazione delle norme. Inoltre, alla base di un ordinamento giuridico formato da norme primarie e secondarie vi sarebbe una 'normadi riconoscimento', cui viene attribuito un valore autoritativo. Le normedi ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] .c. comporta che il giudice, ove lo ritenga necessario, può ordinare la comparizione delle parti, per interrogarle liberamente ter, co. 2, è norma unidirezionale nel senso che trova applicazione soltanto nel caso di erronea scelta del rito a ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] morale, fra norma etica e norma positiva di due scuole numero di 'attori essenziali', vale a dire di unità analitiche la cui presenza è necessaria alla vitalità diventato un'applicazione alla politica internazionale delle varie forme di economicismo, ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] di spiegazione e di compiuta applicazione delle possibilità che si schiudono tra le pieghe del sistema. Per fare questo, è necessario prendere in considerazione alcune importanti esperienze di diffusi tra normadi azione e normadi relazione. La ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] per il Tribunale, invece, viene riprodotta la norma previgente solo con gli adattamenti derivanti dalle indicazioni della legge delega (sulla durata del termine) e dall’introduzione del principio diapplicazione disgiunta della confisca (art. 24, co ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] di pretenderla. Di conseguenza, avendo il rapporto contenuto analogo a quello di un contratto, saranno ad esso applicabili le norme dal codice in tema di è affatto un contrasto, ma una necessaria conseguenza del differente fondamento dogmatico degli ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] preferiscano applicare l'una o l'altra delle due norme in conflitto (almeno in quei casi per i quali il diritto stesso non provveda criteri di soluzione dell'antinomia: v. Bobbio, 1970).
Altri, tuttavia, sostengono che il diritto è necessariamente ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] norma dipenderà non solo dalla quantità degli strumenti fiscali e contributivi che saranno definiti nei decreti delegati, nei limiti di risorse previsti nella legge di stabilità, ma anche dalla loro qualità e ambito diapplicazione: si tratta di ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] pure riferita alla religione cattolica, la norma è interpretata in modo da ricomprendervi tutti i culti18.
L’indirizzo del legislatore verso una progressiva elaborazione di un diritto comune applicabile alla generalità delle confessioni religiose in ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] di nuove norme e le tecniche diapplicazione - ciò che conferisce unità sistematica al diritto di un ordinamento preso nella sua realtà di , che si è ritenuto necessario imporle precise regole procedurali di garanzia (cosiddetta 'giudizializzazione' ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...