Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] che uno schema normativo connotato dai necessari elementi di dissuasione. Il paradosso delle tutele di ragionevolezza, delimitare la sfera temporale diapplicazione delle norme; il secondo postulato attiene alla giustificazione teleologica della norma ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] codici disciplinari applicabili; nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, la manifesta insussistenza del fatto posto a base del licenziamento; inoltre il caso del licenziamento discriminatorio o nullo per contrarietà a normedi legge, per ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] – le possibili ricadute garantistiche legate all’introduzione della nuova normadi cui all’art. 318 c.p., che potrebbe indurre lo stesso diritto pretorio a sottrarre all’alveo applicativo della corruzione per atto contrario al dovere d’ufficio le ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] diapplicazione, di sostituzione e di revoca delle misure cautelari sia attribuita in via esclusiva all'organo giurisdizionale (più esattamente, al "giudice che procede", a norma ritenere necessariodi impedirgli di commettere un reato o di fuggire ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] di suoi vassalli, era di carattere feudale, implicava cioè una disponibilità di beni e diritti condizionata dal rispetto di determinate normedidi una feudalità politica come sistema di signorie territoriali viene applicatodi storica necessaria nello ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] veritiera, poiché soltanto una ricostruzione dei fatti rilevanti conforme a verità può costituire la necessaria condizione per un'applicazione giusta della normadi diritto nel caso concreto (v. Taruffo, 1992, pp. 35 ss.; v. Ferrajoli, 1990², pp ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] dell’eccezione in questione nella prima difesa, ma non necessariamente come questione preliminare), nel qual caso non si vede come proprietario; b) la normadi cui all’art. 948 c.c. dovrebbe trovare applicazione soltanto quando le cose ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] cura dell’appellato stesso, alla controparte almeno 10 giorni prima dell’udienza fissata a norma dell’art. 435.
Anche nel rito del lavoro si applica il cd. “filtro” di inammissibilità di cui agli artt. 348 bis e 348 ter c.p.c., richiamati dall’art ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] È appena il caso di aggiungere che l’ambito diapplicazione della norma comprende anche le ipotesi in 794).
Con la medesima ordinanza la Corte «dà i provvedimenti necessari per la prosecuzione del processo davanti al giudice che dichiara competente ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] o falsa applicazionedinormedi diritto (e quindi ora anche per violazione o falsa applicazione dei contratti e accordi collettivi nazionali di lavoro) possa decidere la causa nel merito se non sono necessari ulteriori accertamenti di fatto6. In ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...