Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] fornire chiare istruzioni a chi ha il compito diapplicare le norme; esse contengono inoltre ampie deleghe della potestà legislativa decisioni politiche contengono in sé necessariamente una dose di rischio. La scelta di attenersi allo status quo e/ ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] loro creazione è eterogenea e diacronica; la loro applicazionenecessaria, razionale, utile; la loro citazione talvolta meramente In questa prospettiva, essi presiedono alla applicazione delle norme: di più, essendo principi generali già vigenti ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle normenecessarie a dare concreta [...] co. 7, alle modalità e procedure diapplicazione della confisca prevista dal co. 2, mancando, di contro, nella norma qualunque riferimento alla diversa procedura prevista dall’art. 213 c.d.s., necessaria ove il legislatore avesse inteso la confisca ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] soluzione di numerosi casi concreti di conflitto, senza che per questo sia necessario fissare delle normedi portata generale deve fare ricorso quando non è legata dal dovere diapplicare una convenzione internazionale. La stessa soluzione si impone ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] motivo di essere poste se si tratta, ad esempio, di leggi locali.
2. Normedi riferimento. - Chiameremo 'normedi riferimento' rifiutandosi diapplicare la legge o annullandola con la sua decisione. Come osservava ancora Kelsen, "è necessario, se ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] , 1991); non vi sono, peraltro, corrispondenze necessarie tra modelli organizzativi, compiti funzionali e regimi giuridici di pubblica amministrazione, spesso allo scopo di circoscrivere l’ambito diapplicazionedinorme derogatorie o di privilegio ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] tra una normadi tipo prescrittivo e una di tipo prestazionale diapplicare strumenti a scala territoriale per contrastare completamente gli effetti del terremoto, è necessario pervenire alla definizione di rischio accettabile, ossia del livello di ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] n. 10993), sicché esso non è necessario quando la riconvenzionale sia fondata sui medesimi norma in esame trova applicazione anche nei contratti associativi. Inoltre, l’art. 23 della stessa legge estende anche tale disciplina ai contratti di ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] anche in Italia era necessaria una sorta di svolta all'insegna delle di quella dei ministeri, al processo di sviluppo politico (preparazione di leggi, programmazione); 3) gli aspetti politici dell'azione amministrativa quando vengono applicatenorme ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] di attuazione, la normadi legge non si applica ai professionisti legali stranieri rappresentanti di società straniere se la loro consulenza in materia di che ne emerge delinea necessariamente un tipo di società di capitali per azioni fondata ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...