Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] X che in astratto allora li regolava), oppure di immediata applicazione (quando la nuova legge Y si applica da t2 in poi anche a rapporti e l’abrogazione (necessariamente tacita) di un numero incontrollabile di precedenti norme, tante quante ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] degli accertamenti di carattere patrimoniale per le finalità di prevenzione previste da specifiche disposizioni di legge e per l'applicazione delle misure di prevenzione (Loiero, R.-Malinconico G., Le nuove norme in tema di anagrafe tributaria ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] ) ha ristretto l’ambito diapplicazione delle fattispecie di bancarotta, attraverso la modifica di guida e contiene, per quanto più interessa, la normadi sanzionamento penale per la condotta di chi conduca veicoli senza aver conseguito la necessaria ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] prefigurata da tale ultima norma in nulla divergono da immediato e processo equo, in Dir. pen. e processo, 2011, 533): dopo di che si applicano gli artt. 465 ss. c.p.p. L’art. 2 bis del d riveli, di conseguenza, necessaria.
Dal punto di vista del ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] rapporti, a sua volta, dipende dalla loro qualificazione: è necessario individuare, in base alla natura della prestazione e all’assetto situazione.
Non rientra, invece, nell’ambito diapplicazionedi tale norma il caso in cui l’azione sia stata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] , giusti, socialmente necessari dai membri della comunità internazionale; e sarebbe proprio l’accertabilità di questo convincimento diffuso l’elemento decisivo per considerare la regola in questione applicabile quale norma giuridica internazionale ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] di stabilire e applicare tali tributi nell’ambito della propria autonomia soprattutto con riguardo alle norme laddove si è precisato che è necessaria un’attenta valutazione in quanto i trasferimenti di risorse statali possono spiegarsi con motivi che ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] necessaria» e quindi realmente rappresentativo del disvalore riconosciuto al reato nella sua «minima espressione offensiva». L’individuazione del massimo edittale quale limite all’ambito diapplicazione ’entrata in vigore della norma, Palazzo, F., Nel ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] norme della “legge generale” con espressioni definitorie diverse (v. l’art. 23 in materia di ambito diapplicazione del diritto di accesso riferito ai gestori di , è necessario che gli interessati escano dalle loro prospettive di interessi (le ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] di effetti restrittivi circa l’ambito diapplicazionedinorme penali, v. la sintesi proposta da Napoleoni, V., Riserva di legge e normenecessaria finalizzazione rieducativa della pena, quale direttiva costituzionale sottesa al criterio dinecessaria ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...