Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] ad un duplice presupposto positivo: in primo luogo è necessario che l’agente, durante lo svolgimento del rapporto contrattuale, dall’applicazione dei criteri dettati dalla norma europea.
Segue: indennità e un patto di non concorrenza
In linea di ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] sforzi necessari per il loro recupero «come se fossero proprie pretese tributarie». Tra le condizioni diapplicazione sono , segue speciali procedure nel rispetto delle norme del codice di procedura penale e dei principi costituzionali, vale ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] normedi un’ordinata contabilità, senza spazi in bianco, senza interlinee e senza trasporti in margine». Vi è l’assoluto divieto di procedere ad abrasioni e, se è necessaria è motivo per non ritenere applicabili siffatti principi anche alle ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] è invece sufficiente, e insieme necessario, “localizzare” documenti e atti di ascrivere il vizio, né di precisa individuazione, nei casi di deduzione di violazione o falsa applicazionedinorme sostanziali o processuali, degli articoli del codice o di ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] – sia dalla normadi cui all’art. di utilizzo e rimozione. Sarà necessario attendere i decreti legislativi di attuazione ed il d.m. di Phishing, identity theft e identity abuse. Le prospettive applicative del diritto penale vigente, in Riv. it. ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] dell’ordinamento, alle precise norme suscettibili – in ragione degli interessi tutelati – diapplicazione in via estensiva o analogica , secondo l’interesse di ciascuna parte, con la necessaria precisione, nei limiti di quanto consente il regime ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] diapplicazione, alle norme sulla governance dell’amministrazione digitale e la produzione dinorme tecniche, alla firma digitale per adeguarne la disciplina alle norme possibili problemi9, tanto da rendere necessario il ricorso ad una forte ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] applicativo ma sia meramente esemplificativa, essendo quella più frequente, di tutte quelle fattispecie nelle quali, per volontà delle parti o per legge, per la nomina degli arbitri sia necessaria un’attività didi rito, richiama anche le norme ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] di strumenti normativi riconducibili alla medesima categoria, essendo invece necessarioapplicazione delle norme interne eventualmente tese a riconoscere un diritto di circolazione e soggiorno più ampio di quello derivante dall’operazione di ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] di “secondo livello”, perché, dinorma, si aggiungono al “primo livello” costituito dal contratto collettivo nazionale o di categoria), ha avuto fino ad ora un’applicazione ossia senza prevedere la necessaria contitolarità delle organizzazioni ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...