Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] normedi “ordinamento penitenziario”.
Nel caso di riconoscimento per gli effetti penali, a sollecitare la procedura è il Ministro della giustizia che, quando riceve una sentenza di condanna o di proscioglimento (cui può conseguire l’applicazione ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] che risulta escluso dall’ambito diapplicazione delle direttive de quibus l’affidamento di una concessione o appalto ad le norme UE in materia di appalti pubblici amministrazioni consorziate «previo adeguamento, ove necessario, dello statuto» (art. 9 ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] di precisazioni, necessarie anche al fine dinormadi rinvio: infatti, al fine di stabilire quali sono i fatti giuridicamente rilevanti del caso occorre far riferimento alla norma sostanziale che dev’essere applicata come criterio giuridico di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] comune solo in un campo diapplicazione circoscritto nello spazio, ma la sua caratteristica intrinseca era altra; essa poggiava sul riconoscimento di posizioni giuridiche soggettive di vantaggio e svantaggio, necessarie per l'affermarsi e la ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] diapplicazionedi disposizioni tributarie (anche di fonte secondaria, come confermato dalla Circolare n. 50 del 2001, ma non di atti privi di contenuto normativo o dinorme carico dell’impresa).
La procedura necessaria per perfezionare l’accordo
Per ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] esterna dell’ufficio locale una volta terminato il secondo grado di merito.
Dopo la riforma questa norma non pare più suscettibile diapplicazione: posto che le Agenzie non sono Amministrazioni statali e che difetta, quindi, il presupposto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] necessaria, il giudice di pace può decidere la controversia “per principi” desunti dalle normediapplicazionedinormedi diritto) sono logicamente incompatibili con una decisione di equità.
Al fine di diminuire il carico di lavoro della Corte di ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] il problema dell’esatta delimitazione dell’ambito diapplicazione della norma, primo fra tutti quello dell’idoneità dell l’incapacità che il soggetto può invocare non deve necessariamente derivare dalla sua legge nazionale, bensì può discendere da ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] necessarinormadi delega (art. 21, l. n. 59/97) sia per la loro entrata in vigore in pari data (precisamente il 1.9.2000).
Su questo versante i profili più problematici riguardano, principalmente, la discrezionalità dei dirigenti nell’applicazione ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] i quali è necessaria la notifica e non il mero deposito nel fascicolo di causa) a mezzo di posta elettronica certificata del 2014 ha voluto escludere solo l’applicazione della norma relativa all’adeguamento delle Regole tecniche di cui al d.m. n. 44/ ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...