Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] positivo della verifica che, dinorma, si ha l’accettazione del di consumo (dunque necessariamente un bene mobile fungibile), viene in rilievo la disciplina dettata dagli artt. 128 ss. c. cons. (d.lgs. 6.9.2005, n. 206), i quali si applicano ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] fatto che esso sia espressamente sancito o meno in una normadi legge ed a prescindere dal fatto che ci sia un’espressa faccia discendere l’obbligo di valutazione tra i due regimi sanzionatori dalla necessariaapplicazione della lex mitior, imposta ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] guida, le norme statali degli anni Novanta potranno avere residui margini diapplicazione per quei tirocini (supra § 2.2).
41 Per le tipologie di attività lavorative per le quali non sia necessario un periodo formativo.
42 Che non possono sostituire i ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] c.p.c., sarebbe in ogni caso necessario garantire il contraddittorio su un punto in grado di avere ricadute importanti per una delle parti stesse – secondo le medesime linee opera del resto il divieto diapplicazione della sanzione allorché l’atto ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] la sussistenza della colpa, infatti, è necessaria la prevedibilità dell’evento, elemento che di percosse o lesioni e di omicidio colposo. I nostri giudici di legittimità, quindi, sono probabilmente restii a subordinare l’applicazionedi tali due norme ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] di prima applicazione la durata dei consigli è stabilita alla scadenza del 31 dicembre 2018 (art. 17, co. 3, primo periodo).
Norma per la validità delle operazioni elettorali sia necessaria la presenza di almeno tre componenti del seggio e cioè, ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] , con particolare riguardo alla necessaria sussistenza di un contratto di lavoro accanto a quello associativo opta comunque per la inevitabile applicazione della l. n. 142/2001, considerato che l’efficacia delle normedi legge non può essere ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] figli hanno lo stesso stato giuridico» con i necessari riflessi di questa scelta sul diritto successorio1, ma sono destinate operanti nei confini ora delineati, sono normedi competenza la cui applicazione certo favorisce ma non garantisce affatto ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] nel patrimonio del lavoratore in virtù dell’applicazionedi una norma inderogabile. Tali accordi non possono produrre alcun dell’art. 2113, co. 4, c.c., è necessaria l’esistenza di una controversia fra le parti, almeno potenziale, che l’accordo ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito diapplicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] necessaria anche in un processo dominato dall’impulso d’ufficio.
Ambito diapplicazione
L’interruzione incontra dei limiti diapplicazione , mancando un processo, non trovano applicazione neppure le norme sull’interruzione.
Accanto a questo limite ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...