Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] applicazione nell’ipotesi di delitti politici, e che anzi per coloro accusati di tali fattispecie trovava applicazione caso sono previste delle norme specifiche nel caso dei superiori adottato alcuna misura «necessaria e ragionevole» per impedirlo ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] dirigenti, ferme restando le normedi legge e di contratto applicabili alla categoria». I dirigenti, 26232). Ancora, «poiché il licenziamento del dirigente non richiede necessariamente un giustificato motivo oggettivo, esso è consentito in tutti i ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] co. 2).
Con normadi immediata applicazione, è riconosciuta alle lavoratrici autonome il diritto all’indennità di maternità per i due mesi lavoratori di fiducia in possesso dei necessari requisiti professionali, anche attraverso forme di compresenza ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] la forma del rito ordinario, non trovando applicazione nel procedimento sommario la sospensione necessaria per pregiudizialità di cui all’art. 295 c.p.c dell’art. 669 sexies c.p.c. Ed infatti, a norma del comma 5 dell’art. 702 ter «il giudice, sentite ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] normedi attuazione. In particolare, con riferimento ai procedimenti pendenti, in assenza di uno specifico regime transitorio, trova applicazione, trattandosi dinorme essere concluso, cosicché non appare necessario distinguere se la procedura debba ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] a imporre allo Stato membro l’adozione degli atti necessari alla loro attuazione.
Nel nostro Paese l’attuazione legislativa , di temperare gli effetti del principio di specialità, dando al contribuente la possibilità diapplicare la norma interna ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] alle altre norme ‒ conduce a selezionare o integrare, in via interpretativa o diapplicazione, i significati della correttezza della conclusione, a cui si deve però necessariamente giungere a posteriori, condotti appunto dai passi dell’argomentazione ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] In tal caso la natura necessariamente incidentale del giudizio di legittimità costituzionale, che preclude al giudice di fare applicazionedi una norma che sospetta di incostituzionalità e parimenti di disapplicarla, deve coniugarsi con il principio ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] finanziaria possa accertare la corretta applicazionedi tali principi9. Per puntualizzare l’estensione della deroga alle norme del t.u.i.r. riferimento, senza che si renda pertanto necessaria una corrispondente variazione in dichiarazione; ne risulta ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] essere coniugato con la necessaria procedimentalizzazione del potere disciplinare, diapplicazione concordata, la sanzione, che non può essere dinormadi delega che, tra i principi e criteri direttivi, poneva l’«introduzione dinorme in materia di ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...