Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] diapplicazione. Tale regime dovrà essere identico in tutta l'Unione, e coesistere con le norme vigenti di diritto nazionale dei contratti1.
Il diritto comune può applicarsi consumatore”: nullità (parziale) necessaria della clausola abusiva e ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] in ordine ai presupposti necessari per richiedere lo scioglimento applicabile alla separazione e al divorzio e il criterio della volontà delle parti, in Riv. dir. int. priv. proc., 2010, 605 ss.; Nascimbene, B., Le normedi conflitto in tema di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] norme poste dallo Stato in materia di amministrazione della giustizia – impiegando come strumento argomentativo l’interpretazione della legge, svolta secondo diverse metodologie.
Un'ultima osservazione appare necessaria momento diapplicazione della ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] egli ecceda dai limiti della concessione, o ponga altrimenti in essere violazioni dinorme civilistiche (Cass., S.U., 29.1.2001, n. 39; Cass c.p.c. Esso presenta un ambito diapplicazionenecessariamente residuale, proprio per la presenza del sopra ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] 2012 non vi era traccia di una volontà diapplicazione progressiva: le nuove norme comportavano nuove incompatibilità che Sirianni, G., Incompatibilità ed inconferibilità: la necessaria distanza tra cariche politiche e incarichi amministrativi ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] a partecipazione pubblica «si applicano … le norme sulle società contenute nel codice civile e le norme generali di diritto privato» corrisponde anche all risulta in effetti necessaria, in relazione alle circostanze di fatto ed alla valutazione ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] di continuità, e di proporre una sorta di sistematizzazione degli stessi, distinguendone il campo diapplicazione 241 (Normedi semplificazione degli adempimenti dei contribuenti in sede di dichiarazione ragione di una, ritenuta necessaria, preventiva ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] tutte le volte in cui sia stato necessario trasmettere la domanda giudiziale o atto equivalente da uno Stato membro ad un altro, a normadi tale regolamento; qualora detto ultimo regolamento non sia applicabile, verrà in rilievo l’art. 15 della ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] processo necessaria alla stessa legittimazione dell’ordinamento sportivo).
Le decisioni sono motivate e pubbliche, e redatte in maniera chiara e sintetica (allo stesso principio debbono essere ispirati gli atti delle parti): quale normadi chiusura ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] una reazione a norme e provvedimenti in tema di processo telematico che spesso diventava difficile applicare e persino, a dal quadro tecnologico che muta spesso e dalla necessaria conoscenza di questioni informatiche, a volte difficili da comprendere ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...