Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] si applichi al trasportatore sia per l’omesso accompagnamento dei rifiuti con la scheda SISTRI e l’altra documentazione necessaria, sia per la fraudolenta alterazione della scheda SISTRI di accompagnamento. Sono, in quarto luogo, modificate le norme ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] di tipo analogico sulla norma, al fine di colmare la lacuna legislativa prodottasi in caso diapplicative del principio di specialità, è certo che la riscrittura del sistema sanzionatorio e processuale nazionale dovrà tener conto necessariamentedi ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] diapplicazione e accessibilità delle procedure di ricorso», dispone tra l’altro, che gli Stati membri: adottano i provvedimenti necessari non già l’equivalenza delle norme processuali nazionali applicabili a contenziosi di diversa natura, quali il ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] essere fonte di complicazioni e per la gestione aziendale, fino a essere di difficile applicazione per le norme riguardanti l’organizzazione referendum come condizione necessaria per l’efficacia delle intese. Ancora una volta si è di fronte a una ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] ad applicarsi anche alla somministrazione di lavoro, che ha modificato in alcuni punti le norme preesistenti e previgente, che non occorre necessariamente la forma scritta, «fermo ovviamente l’obbligo del datore di provare le ragioni obiettive che ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] e il valore dei gravi indizi di colpevolezza necessari per l’applicazione della misura cautelare e si ’art. 192 c.p.p. e, in generale le norme in tema di prova, potrebbero ritenersi operanti per le fattispecie cautelari esclusivamente nella ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] sia configurabile come una norma modale che incide sul metodo di formazione della decisione (Cassatella, A., op. cit., 275 ss.).
Un altro ordine di questioni concerne l’ambito applicativo del dovere di motivazione, con riguardo alle prescrizioni ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza dello svolgimento dei rapporti delle norme cogenti che lo determinano e impongono, né sulle ragioni di pubblico interesse che devono ispirare la loro applicazione ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] le diverse ipotesi diapplicazione della l.c.a procedura di concordato preventivo di un’impresa soggetta solo a l.c.a. (a norma dell’art di là della previsione della necessaria autorizzazione dell’autorità di vigilanza e del parere del comitato di ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] 1958 e nella Convenzione di Ginevra del 21 aprile 1961. In secondo luogo, ai fini di essa è necessario considerare le norme interne, ed in particolare la norma che ne definisce il suo ambito diapplicazione (art. I, par. 1), come mezzo di risoluzione ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...