Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] di «un lettore esperto» che dispone del «bagaglio di conoscenze strettamente necessario per la lettura efficace del bilancio e per la comprensione delle normedi la dichiarata (e coerente) applicazionedi un criterio tecnico non riconosciuto ovvero ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] norme contenute nei libri che precedono «in quanto applicabili». Con tale inciso, il legislatore sembra avere voluto prevenire eventuali fenomeni di più necessariadi quanto non lo sia nel contesto del modulo caratterizzato dalla richiesta di rinvio ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] norma. Questa regola, che discende dalla natura inderogabile del recesso quale strumento di tutela delle minoranze, è tuttavia applicabile anche alle altre ipotesi di conto dei tempi tecnici necessari per le operazioni di calcolo.
Nei casi in ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente normedi diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] . Così ha riprodotto nel testo della legge norme già previste dal codice civile, sia pure apportandovi le necessarie varianti; più raramente, ha novellato norme del codice civile al fine diapplicarle anche alle unioni civili o alle convivenze ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] diapplicazione della sospensione prevista negli artt. 295 e 337, co. 2, c.p.c., va innanzitutto sottolineato che le norme 367, 368 c.p.c.), per altre, fra le quali quella necessaria ex art. 295 c.p.c., nulla dispone.
Relativamente alla sospensione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] dello Stato come fonte necessariadi diritto, senza la quale di cassazione, del 7 febbraio del 1948, con cui s’introduceva una tripartizione tra le norme costituzionali, tra norme precettive ad applicazione immediata, norme precettive ad applicazione ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] alla tutela delle condizioni necessarie al suo ordinato svolgersi», di ciò, il limite edittale diapplicazione della norma appare essere quello della mera propalazione di notizie, come diceria o voce passata di bocca in bocca, quasi una sorta di ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] di ciascuna parte, riproduce quanto prevede l’art. 27 per il matrimonio, sia pure considerando d’applicazionenecessaria dall’àmbito diapplicazione della norma i cittadini italiani residenti all’estero: i loro rapporti saranno regolati, a norma dell’ ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] in rilievo è necessario che ci si trovi in presenza di una gara «disposta liberamente»; laddove si trattasse di licitazioni obbligatorie, ricorrerebbe la fattispecie prevista dal co. 1. Secondo parte della dottrina la normadi cui all’art ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] (necessariamente) la rivalsa. Quest’ultima ha acquistato, per definizione largamente accettata, la natura di sostenuto da parte della dottrina, ritenere che l’ambito diapplicazione della norma riguardi, per quanto ne occupa, la sola sostituzione a ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...