Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] altra parte, che si tratta di una procedura “eccezionale”, che ha necessariamente da confrontarsi con la situazione la norma interposta di cui all’art. 6 CEDU, avendo la C. eur. dir. uomo ripetutamente considerato lecita l’applicazione dello ius ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] di oneri di governance finalizzati a rendere effettive le varie forme di godimento e di uso pubblico del bene»;
• «dalla applicazione c. non essendo necessario alcun atto formale di sdemanializzazione per la con le norme costituzionali. Anche ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] dunque, un rafforzamento dell’ambito applicativo della norma sotto un profilo costituzionale, dato che risulterebbe difficile giustificare una disparità di trattamento tra l’ipotesi di offerta fuori sede di strumenti finanziari, fondata sulla diversa ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] diapplicare le regole di concorrenza alle imprese e didi particolare rilevanza nei quali normedi legge o di regolamento o provvedimenti amministrativi di fallimento e la altrettanto necessaria tutela degli equilibri di sistema.
Fonti normative
...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] di interpretazione ed applicazionedinorme e principi giuridici, di qualificazione di fatti e di rapporti, di risoluzione di questioni di imponibilità o di deducibilità o attività relative all’applicabilità dinormedi , necessariamente, ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] normedi attuazione della Convenzione nell’ordinamento italiano è stato quello di limitarsi agli interventi strettamente necessari al reato. Deve, piuttosto, applicarsi l’art. 191 c.p.p., trattandosi di elemento di prova acquisito in violazione dei ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] cui la sommarietà è necessaria ed imposta da una normedi connotazione prettamente lavoristica.
Si deve allora ritenere che il coordinato disposto degli artt. 3 e 28, d.lgs. n. 150/2011, nonché 702 bis ss. c.p.c. non possa escludere l’applicazione ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] dotato di capacità sanante.
Si dovrà trattare necessariamentedidi merito da parte del giudice costituisce «… motivo di impugnazione per violazione dinormedidi quanto si è osservato, con un campo diapplicazione più ridotto, posto che gli atti di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] cioè di specifico contenuto specificando le cd. clausole generali contenute nelle normedi diritto applicate.
Gli d.l. n. 1/2012, che recita: «Ove lo ritenga necessario e motivato, il prefetto segnala all'Arbitro bancario finanziario, istituito ai ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] e, dall’altro, di provvedere alla “fornitura” di tutte le informazioni necessarie agli organi di quello, affinché questi (di direzione, coordinamento, consulenza, controllo) connesse all’applicazione delle norme («di legge, dei regolamenti e di ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...