I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] rilievo le scelte che farà l’ANAC nell’applicazione della norma: a tal proposito la scelta di prevedere, nell’unico caso in cui ne è stata fatta applicazione, la comunicazione di avvio del procedimento esprime un’attenzione verso il rispetto ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] ad adottare normedi attuazione qualora l’Unione intervenga con una disciplina non auto applicativa; infine, sufficientemente raggiunti a livello nazionale e, pertanto, è necessario l’intervento del legislatore comunitario. Nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] quale statuisce che l’udienza di convalida dell’arresto e del fermo si svolge con la «partecipazione» necessaria del soggetto privato della diapplicare nel corso dell’audizione le norme previste dai singoli ordinamenti e, in tal modo, di ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] potere di concedere misure cautelari. Per ottenere provvedimenti di tal tipo, dunque, sarà necessarioapplicano, di regola, le normedi diritto, salvo che risulti in qualsiasi modo manifestata la volontà delle parti di avvalersi di un giudizio di ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] un sequestro giudiziario è necessario verificare la sussistenza di una controversia (nel senso di “contrasto” o “conflitto duodecies c.p.c. non significa che l’applicazionedi quest’ultima norma sia sempre esclusa, ma soltanto che sia residuale ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] e di «lavoro autonomo» contenuta nelle norme tributarie (che sono quelle rilevanti ai fini dell’applicazione dell’art. 32, co. 1, n. 2 cit.): basta ricordare come, secondo il diritto tributario, «l’organizzazione in forma d’impresa» non è necessaria ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] esaminare rapidamente le vicende anteriori che ne costituiscono il necessario presupposto ermeneutico. La l. 20.6.2003, n norma meramente interpretativa dell’ambito diapplicazionedi un istituto processuale senza prevedere una presunzione assoluta di ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] ss.).
La norma statutaria dispone che al lavoratore spetti un periodo di aspettativa ( di disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare il posto di definire l’ambito soggettivo diapplicazione della previsione, il legislatore ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] l’applicazione del modello per soggetti o di varianti dinorma, però, dice anche qualcos’altro: la Banca d’Italia e la Consob possono richiedere altresì «il compimento degli atti ritenuti necessari», previsione che va potenzialmente ben al di ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] loro decisioni esclusivamente in base a normedi legge, poiché il ricorso alla teoria tradizionale consente di formulare motivazioni fittizie che nulla hanno a che fare con le norme che i giudici sono chiamati ad applicare: infatti, la soluzione dei ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...