Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] di giurisdizione e il principio di tassatività. Per l’applicazione del sequestro preventivo è necessario 2010, 1) ha esercitato una pressione sul legislatore che nel 2008 ha interpolato la norma in questione (d.l. 23.5.2008, n. 92, conv. con mod. ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] può effettuare i controlli necessari per verificare che l’attività non violi normedi legge.
4. La struttura elevati di tutela nei rapporti con l’amministrazione. Spetta ora al giudice amministrativo dare applicazione piena alle nuove norme in ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] aveva consentito alla normadi passare indenne attraverso il giudizio di costituzionalità che ne negava l’applicazione alle regioni, parlamentare per le forze di polizia e i vigili del fuoco), che tuttavia non necessariamente si concretizzerà in una ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] diapplicazione del divieto i contratti bancari, di garanzia e la transazione, solo perché la norma, nel definire la dipendenza economica, parla testualmente di se per es. si rende necessaria, oltre all’ordine di contrarre, anche la determinazione in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] Statuto, che attribuiva al Sovrano solo il potere di emanare «i decreti e regolamenti necessarii per l'esecuzione delle leggi», ma «senza - ed in realtà ha reso, di recente, possibile - un'applicazione della norma, tale da violare i diritti dei ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] le medesime condotte (violazione delle norme in materia di tutela dell’ambiente che avevano dato luogo al provvedimento di sequestro) che il d.l. n. 207/2012 aveva ricondotto all’ambito – meramente amministrativo – diapplicazione della V.I.A.
17 ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] di produzione dinorme internazionali? La risposta, indubbiamente positiva, va soprattutto cercata con riferimento all’enorme sviluppo delle organizzazioni internazionali, sofisticati strumenti di cooperazione tra Stati sempre più necessari ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] anche nella esclusione dell’applicazionedinorme internazionali di jus cogens che sono di per sé vincolanti nei CIG, mentre l’art. 11 Cost. consente le limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] nella parte in cui non prevedono un diverso caso di revocazione della sentenza quando ciò sia necessario, ai sensi dell’art. 46, par. 1, quanto, salva l’applicazionedi eventuali controlimiti, la (interposta) norma parametro risultava già ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] nocumento al bene, si osservano le norme che l’art. 1592 c.c. prevede per i miglioramenti.
Quando la durata del contratto è fissata dalle parti, il rapporto di locazione cessa alla scadenza, senza che sia necessaria disdetta (art. 1596 c.c.); la ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...